Meteo - Nessun ondata di freddo in vista e per l'Immacolata spunta ipotesi maxi-Anticiclone, la tendenza
Meteo - Il freddo rimane alla larga dal nostro Paese nella prima parte di Dicembre, con maxi-Anticiclone in vista per l'Immacolata: ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Ancora qualche nota di maltempo in Italia
Qualche nota di maltempo continua a contrassegnare soprattutto le regioni meridionali del Paese, con la Protezione Civile che ha di fatto emesso un'allerta già ieri per alcuni di questi settori, e con qualche rovescio che è transitato in via residuale fino alle prime ore del mattino in Abruzzo, dove la neve è scesa fin sui 700/900 metri. Altrove, le condizioni meteo rimangono invece più stabili e asciutte e con cieli, peraltro, in larga parte sereni o da poco a parzialmente nuvolosi.
Prossimi giorni in larga parte stabili e asciutti
Fatto salvo qualche rovescio che continuerà ad interessare tra questa sera e questa notte le aree più meridionali dello stivale, tra cui la Puglia e le zone tirreniche della Sicilia e del reggino, le condizioni meteo risulteranno generalmente stabili e asciutte per la giornata di domani sabato 29 novembre, con ampie schiarite soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, ma non solo. Un nuovo aumento della nuvolosità sarà possibile da domenica 30 e porterà, entro la serata, qualche rovescio sull'alto versante tirrenico.
Dicembre esordisce in maniera incerta, ma con prevalente stabilità
Resisterà il tentativo da parte dell'Anticiclone di risalire leggermente di latitudini a cavallo tra il Weekend e l'inizio della prossima settimana, con il mese di dicembre che esordirà comunque in maniera incerta, in larga parte relativamente stabile e asciutto, ma con qualche rovescio che coinvolgerà l'alto versante tirrenico, le isole toscane e, verosimilmente, la Sardegna tirrenica. Entro mercoledì 3 dicembre, tuttavia, un nuovo peggioramento riguarderà l'intero territorio nazionale, con l'ingresso di piogge e possibili temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio, specie al sud.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nessuna ondata di freddo in vista, l'Inverno parte col freno a mano tirato; ipotesi super Anticiclone per l'Immacolata
L'inverno sembra partire con il freno a mano tirato: stando infatti alle ultime emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, nessuna ondata di freddo è in vista sul Mediterraneo centrale, con temperature che spesso risulteranno in linea con la media di riferimento o poco oltre. Si fa anzi strada l'ipotesi di un Anticiclone monstre per l'Immacolata, con stabilità e relativo bel tempo e mitezza, ma, a quel punto, anche possibili nebbie e foschie. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Dicembre esordisce con prevalente stabilità, ma poi peggiora con neve in montagna: la tendenza
28 Novembre 2025 | ore 19:57
Meteo – Peggioramento quasi cancellato nel Weekend, che sarà in prevalenza stabile: i dettagli
28 Novembre 2025 | ore 19:00
Meteo – Maltempo residuale in arrivo nelle prossime ore in Italia, con miglioramento in molte aree: i dettagli
28 Novembre 2025 | ore 18:18