Meteo - Ottobre verso una fase più stabile per l'arrivo dell'alta pressione, i dettagli

Meteo più stabile nei prossimi giorni per una maggiore invadenza dell'alta pressione

Meteo Italia - alta pressione in rimonta sul Mediterraneo
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo incerto su parte d'Italia

Una veloce saccatura nord atlantica è in transito tra Balcani e Mediterraneo centrale, causando un peggioramento del tempo su parte d'Italia. Maltempo che interessa in particolare l'estremo Nordest ed il sud Italia con rischio di fenomeni localmente intensi ( consulta l'allerta meteo). Più stabile sul resto del Paese, salvo residui fenomeni nella prima parte di giornata su Lazio e Marche.

Alta pressione più invadente nei prossimi giorni

Alta pressione in arrivo nella prima parte della prossima settimana

Ottobre verso uno stop anticiclonico. Dopo il transito della veloce saccatura nord atlanticasi assisterà ad un periodo più stabile sull'Italia. Centro di calcolo probabilistico europeo mostra infatti una prossima settimana mediamente caratterizzata da anomalie di pressione positive sull'Europa centro-occidentale, Regno Unito e Scandinavia, mentre ancora negative tra le Nazioni orientali ed i Balcani meridionali. Alta pressione che è quindi attesa in affermazione sull'Europa centro-occidentale con valori barici mediamente livellati attorno ai 1020 hPa sul Mediterraneo centrale. Tempo quindi che risulterà più stabile anche sull'Italia.

Tempo stabile, ma non mancheranno le insidie

I massimi pressori tenderanno a posizionarsi a nord-ovest dell'Italia, mantenendo quindi attiva una blanda circolazione orientale sul nostro Paese. Tempo nel complesso stabile da nord a sud sino a metà della prossima settimana, poi da giovedì tornerà qualche insidia dapprima su Alpi e Sardegna ed a seguire non è escluso un peggioramento al centro-sud, ma da confermare.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Aumento termico ridimensionato

Nonostante l'alta pressione, l'aumento termico è stato decisamente ridimensionato rispetto ai giorni passati. La circolazione sull'Italia si manterrà infatti mediamente dai quadranti nord-orientali, limitando l'incremento delle temperature. I valori da metà settimana torneranno gradualmente in media o si discosteranno di qualche grado, ma nel complesso non sono attesi valori particolarmente miti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.