Meteo - Prevalente stabilità ad inizio settimana prossima, con nuovo calo termico: ecco perché

Meteo - Qualche rovescio o temporale potrebbe tornare ad interessare l'Italia ad inizio settimana prossima, in un contesto comunque in prevalenza stabile e con calo delle temperature: i dettagli

Inizio settimana con maggiore instabilità e calo termico.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Stabilità e bel tempo in tutto il Paese

Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola risultano quest'oggi stabili e asciutte, dopo che qualche rovescio o temporale residuale è transitato nella prima parte di giornata sulla Sardegna tirrenica, laddove la Protezione Civile aveva in effetti diffuso un'allerta valida per oggi. L'aumento di pressione sul Mediterraneo centrale è responsabile dell'ulteriore miglioramento in atto, con temperature che, in questo contesto, subiscono mediamente un lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Temperature in lieve e ulteriore aumento anche per domani

Il rafforzamento dell'Anticiclone azzorriano sul Mediterraneo centrale assicurerà condizioni meteo di generale stabilità e bel tempo anche per la giornata di domani domenica 12 ottobre, con cieli che rimarranno pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi in tutta Italia e maggiori addensamenti possibili solo sulle Isole Maggiori. Prosegue quindi l'ottobrata, con temperature che risulteranno in lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati quest'oggi, attestandosi qualche grado oltre la media di riferimento con clima quindi relativamente mite.

Qualche nota di maltempo in arrivo per inizio settimana

L'Anticiclone azzorriano arretrerà sotto la progressione di correnti notevolmente più fredde di matrice artica in avvicinamento sull'est Europa, che avanzeranno verso il Mediterraneo già a partire dalla giornata di lunedì 13 ottobre stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, determinando un nuovo abbassamento delle temperature che, tuttavia, sul nostro Paese varrà a riportare i valori intorno alla media di riferimento o poco al di sotto la stessa.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Disturbi crescenti di maltempo

L'arretramento dell'Alta pressione permetterà comunque anche lo sviluppo di qualche rovescio o temporale, sebbene si inseriranno in un contesto che apparirà in prevalenza ancora stabile e asciutto, specie per lunedì stesso. Il maltempo potrebbe pertanto azionarsi principalmente sulle Isole Maggiori e, entro la giornata di martedì 14, sulle aree più settentrionali del Paese. I fenomeni, isolati o al più sparsi, potranno occasionalmente essere dotati di attività elettrica e localmente risultare anche intensi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.