Meteo prossima settimana: fresco e instabile soprattutto nella seconda parte, ancora un po’ di maltempo domani sulle regioni adriatiche

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prossima settimana: prima fase climatica più fredda per la nostra Penisola, in arrivo un calo termico generale e instabilità a tratti diffusa – 2 ottobre 2016

fonte immagine: giornaledicalabria.it

Meteo prossima settimana: fresco e instabile soprattutto nella seconda parte, ancora un po’ di maltempo domani sulle regioni adriatiche 2 ottobre 2016 – La prossima settimana sulla nostra penisola si instaureranno condizioni di clima generalmente fresco e perturbato, specie sui settori adriatici e al Sud per l’instaurarsi di una circolazione più fredda proveniente dai quadranti orientali. Le temperature si abbasseranno in maniera significativa su gran parte della nostra Penisola, portandosi così su valori ben al di sotto della media stagionale. A partire da mercoledì e per i giorni successivi dunque l’Italia si troverà ai margini di una cella anticiclonica ben sviluppata lungo i meridiani e che si protrarrà fin verso la Penisola scandinava. Si tratta di un assetto sinottico ideale per avere clima freddo a latitudini più basse, specialmente quelle mediterranee. Attualmente tuttavia non è possibile definire nel dettaglio le dinamiche evolutive per la seconda parte della settimana, ma proveremo a tracciare un quadro sintetico nelle due pagine successive.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prima parte della settimana  –  A partire dalla giornata di lunedì il tempo tenderà a migliorare gradualmente sulle regioni settentrionali, sulla Sardegna, lungo le coste tirreniche e al Sud per l’ingresso di correnti più stabili e altopressorie. Maggiore instabilità, a tratti intensa domani a confine tra Veneto e Romagna, si instaurerà invece sulle regioni adriatiche fin verso la notte di domani per l’ingresso di aria più instabile dai quadranti orientali: attesi rovesci sulle coste di Marche, Abruzzo e successivamente Molise e Puglia entro la tarda sera o prima nottata. Come anche precedente scritto, il clima si presenterà più stabile e asciutto sui rimanenti settori della penisola. A partire da mercoledì, generale calo termico da Nord a Sud.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La seconda parte della settimana trascorrerà all’insegna di temperature ben al di sotto della media stagionale: a partire dalla sera di mercoledì infatti, l’ingresso di aria più fresca proveniente da Nord Est determinerà un calo generale della colonnina di mercurio con la prima neve del semestre freddo che si affaccerà a quote medio-alte lungo l’arco alpino orientale e localmente sull’Appennino centrale. Tuttavia, ad oggi non è possibile definire con certezza eventuali fasi di maltempo e le regioni che ne saranno più direttamente interessante. Si tratterà tuttavia di un periodo dinamico del quale quale poche regioni non ne risentiranno gli effetti.

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3