Meteo - Prossima settimana si prospetta movimentata sull'Italia, con possibile arrivo di altra aria fredda e nuove fasi di maltempo

Meteo - Possibili nuovi impulsi freddi la prossima settimana, con l'ultima decade di novembre più di stampo invernale che autunnale

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Piogge e temporali verso il Sud

Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Una saccatura depressionaria è in azione sul Mediterraneo centrale con minimo di pressione al suolo di circa 1009 hPa tra Sardegna e Tirreno centrale. Questo porta maltempo sulle regioni centro-meridionali, con piogge e temporali localmente anche intensi. Al Nord invece, dopo le forti piogge di ieri con locali nubifragi che hanno provocato anche danni e allagamenti, le condizioni meteo stanno volgendo verso un miglioramento.

Ancora instabilità tra domani e giovedì

Nei prossimi giorni situazione sinottica che vedrà una vasta area depressionaria colma di aria fredda scendere verso l'Europa mentre un campo di alta pressione si espanderà sull'Atlantico. Correnti instabili dai quadranti occidentali porteranno tra domani e Giovedì nuvolosità in transito sull'Italia e precipitazioni sparse da Nord a Sud. Condizioni meteo che subiranno poi un deciso peggioramento a seguire.

Irruzione artica possibile entro il weekend

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, la saccatura artica dovrebbe affondare sul Mediterraneo centro-occidentale nella giornata di venerdì, con l'approfondimento di un minimo al suolo e con movimento verso est nel corso del weekend. Peggioramento dunque più organizzato sull'Italia tra venerdì e sabato, con piogge e temporali diffusi ed anche intensi e con neve a quote anche piuttosto basse. Le temperature scenderebbero infatti su valori anche di diversi gradi sotto le medie del periodo. Al Nord possibili nevicate fino in bassa collina e non escluso qualche fiocco fino in pianura specie sul Piemonte. Nevicate che tornerebbero ad interessare anche l'Appennino fino a quote di bassa montagna o anche di alta collina. Ancora presto comunque per i dettagli, vista ancora l'incertezza modellistica. Si tratterebbe di un primo assaggio invernale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossima settimana con possibile reiterazione di aria fredda

Sia il modello amaricano GFS che il modello europeo ECMWF mostrano per la prossima settimana ancora un clima fresco sull'Italia. Nei primi giorni della prossima settimana possibile infatti l'arrivo di un nuovo impulso freddo, questa volta di estrazione polare marittima, che manterrebbe sull'Italia un clima fresco con temperature ancora sotto media. A seguire sembra possibile un reiterarsi di aria più fredda, ma ovviamente sarà da seguire i prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.