Meteo - Residuo maltempo in Italia, migliora i prossimi giorni con stabilità diffusa ma anche nebbie e foschie
Meteo - Saccatura in movimento dal Mediterraneo verso i Balcani e poi in allontanamento verso est lascia spazio all'espansione di un promontorio anticiclonico su Mediterraneo ed Europa
Guarda la versione integrale sul sito >
Residuo maltempo in Italia
Buongiorno e buon inizio settimana da parte del Centro Meteo Italiano. Nella seconda parte della giornata di ieri una saccatura depressionaria ha raggiunto il Mediterraneo centrale ed ora si muove verso i Balcani, mentre più ad ovest un promontorio anticiclonico rimonta su Europa occidentale e Mediterraneo occidentale. Configurazione barica che porta condizioni meteo instabili al Sud e sul medio versante adriatico con piogge e temporali da sparsi a isolati. Migliora invece al Nord e sul medio versante tirrenico con anche ampie schiarite. Temperature in lieve calo su valori intorno alle medie del periodo.
Prossimi giorni con stabilità e clima mite, ma anche nebbie e foschie
Nel corso dei prossimi giorni una ondulazione del flusso perturbato si estenderà verso sud in Atlantico fino a lambire le Azzorre, favorendo l'espansione di un promontorio anticiclonico su Mediterraneo ed Europa centro-orientale, fino a lambire la Russia. Condizioni meteo dunque diffusamente stabili in Italia almeno tra domani e giovedì, con cieli soleggiati e temperature di nuovo in lieve rialzo su valori anche di 2-4 gradi sopra le medie del periodo. Ma la stabilità atmosferica porterà anche alla formazione di nebbie, foschie e nubi basse durante le ore più fredde della giornata, specie sulla Pianura Padana e nelle valla interne del Centro-Sud
Treno di perturbazioni in arrivo in Italia.
Possibile nuovo peggioramento verso il fine settimana
Diversi modelli mostrano tra Venerdì e il successivo weekend l'arrivo di un paio di impulsi perturbati da ovest sul Mediterraneo centrale. Già Venerdì tempo che potrebbe peggiorare con piogge e temporali in transito sull'Italia, specie al Centro-Nord. Tra Sabato e Domenica poi ecco un altro minimo depressionario proprio sulla nostra Penisola con condizioni meteo diffusamente instabili o perturbate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: si alternano passaggi instabili e alta pressione, temperature senza eccessi
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che per questa prima decade di novembre mostrano un'alternanza tra promontorio anticiclonici e passaggi instabili. Perturbazioni che dovrebbero farsi via via più intense nel corso del mese riportando un po' di piogge sull'Italia, che nel mese di ottobre sono state piuttosto carenti. Sotto il profilo termico invece non si vedono particolari eccessi, ne in termini di freddo, ne soprattutto di caldo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo Novembre – Chiusura di Autunno dinamica in Italia tra piogge e pause anticicloniche
03 Novembre 2025 | ore 15:56
Meteo – Peggioramento in due fasi negli ultimi giorni della settimana con piogge, temporali e lieve calo termico
03 Novembre 2025 | ore 15:14
Meteo domani 4 novembre: alta pressione con tempo stabile in Italia, tornano foschie e nebbie
03 Novembre 2025 | ore 14:29
Meteo Milano – Tornano protagoniste nebbie e nubi basse in Val Padana, ecco la situazione
03 Novembre 2025 | ore 11:54