METEO - Sempre più conferme per l'OTTOBRATA della prossima settimana, ecco la TENDENZA
METEO - Ottobrata in arrivo in Italia, con tempo stabile e possibile flusso atlantico a seguire
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione barica in Italia
Salve e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano! La perturbazione di metà mese si sta progressivamente allontanando dalle regioni meridionali con nuvolosità e residuo maltempo tra Calabria e Puglia. Nelle prossime ore avremo stabilità diffusa, ad eccezione di qualche piovasco dato da un abbassamento di geopotenziali tra sabato e domenica solo sulle regioni del sud.
Alta pressione in espansione sull'Italia
Meteo – Nel fine settimana l'autunno si farà da parte lasciando spazio al sole, ma ancora in compagnia di temperature al di sotto delle medie. Proprio nella giornata odierna si sono registrati valori minimi ben al di sotto della media su Isole maggiori, Calabria, Basilicata e Appennino centrale, con punte anche di -10/-12°C. Al centro-nord le temperature risulteranno appena al di sotto delle medie, tuttavia le massime (specie sulla Pianura Padana) risulteranno più elevate. Vediamo cosa accadrà per la prossima settimana.
Ottobrata in vista per la prossima settimana
Arriva l'ottobrata dalla prossima settimana, ecco i dettagli
Meteo prossima settimana – E' ormai confermata dai principali centri di calcolo internazionali, l'arrivo della prima ottobrata del mese: da lunedì infatti un campo d'alta pressione azzorriana si estenderà raggiungendo l'italia schiacciato da un vasto vortice di bassa pressione che scorrerà alle alte latitudini europee. Dunque nel medio periodo avremo una circolazione atmosferica di tipo zonale, con mitezza e possibili nebbie e nubi basse nelle aree pianeggianti e vallive. Dalla seconda parte della settimana attenzione poi al possibile afflusso di aria atlantica, con un abbassamento del flusso perturbato.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile break atlantico dalla terza decade del mese
Sia il modello americano che quello europeo, per la terza decade del mese vedono una maggiore intrusione da parte del flusso atlantico: dalla seconda parte della prossima settimana una vasta circolazione depressionaria potrebbe abbassarsi progressivamente coinvolgendo dapprima il settentrione italiano ed in secondo luogo il centro. Da comprendere ancora con più dettaglio questa dinamica che potrebbe apportare maltempo e instabilità diffusa. Per saperne di più, vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti meteo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo Italia – fasi instabili di susseguono sul Mediterraneo, possibile miglioramento in vista del weekend
06 Maggio 2025 | ore 07:01
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32