Meteo terremoto: ritorno dei temporali pomeridiani sull'Appennino centrale
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo terremoto Appennino centrale: una saccatura depressionaria porterà un'aumento dell'instabilità con possibili temporali pomeridiani sui paesi colpiti dal sisma.
Meteo terremoto Appennino centrale: una saccatura depressionaria porterà un'aumento dell'instabilità con possibili temporali pomeridiani sui paesi colpiti dal sisma – youtube.com
Meteo terremoto: ritorno dei temporali pomeridiani sull'Appennino centrale, 29 Agosto 2016 – Nei giorni antecedenti al sisma le condizioni meteo sulle aree colpite, comprendenti il reatino orientale e l’ascolano occidentale, si sono mantenute generalmente stabile grazie al consolidamento dell’anticiclone, che ha inoltre favorito un maggiore divario termico tra il giorno e la notte. Nella giornata odierna i cieli si manterranno in prevalenza sereni o al più parzialmente nuvolosi durante le ore pomeridiane con valori termici attesi intorno a +25°C nei valori massimi e circa +10°C o +12°C. I valori più bassi sono attesi nelle conche intramontane caratteristiche del territorio comprendente i comuni di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e Pescara del Tronto
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Domani – Nella giornata di domani il tempo tenderà a peggiorare per il transito di una saccatura depressionaria proveniente dall'Atlantico con aria più fresca in quota. Al mattino attesi pertanto cieli generalmente sereni con ampie schiarite e locali foschie lungo le vallate interne. Temperature fresche tra le ore 6 e le ore 8 con valori intorno ai +10°C con variazioni legate al posizionamento geografico e morfologico. Durante le ore pomeridiane aumento della nuvolosità con possibilità di acquazzoni e temporali sparsi. Fenomeni in esaurimento durane le ore serali con cieli che si manterranno irregolarmente nuvolosi
Guarda la versione integrale sul sito >
Fenomeni previsti dal modello GFS sull'Italia nel pomeriggio di domani
Meteo prossimi giorni – Nel corso dei prossimi giorni sulle aree colpite dal sisma si instaureranno condizioni di generale instabilità durante le ore pomeridiane e serali, con possibilità di locali temporali o brevi acquazzoni. Al mattino tuttavia il tempo tenderà ad essere più stabile con cieli generalmente sgombri da maggiore nuvolosità. Si tratterà dei classici temporali estivi con fenomeni che tenderanno ad esaurirsi entro la prima serata. Tali condizioni meteo andranno avanti quasi certamente fin verso la giornata di giovedì, poi i principali centri di calcolo hanno ancora difficoltà ad inquadrare con esattezza la situazione barica attesa sulla nostra Penisola.
a cura di Francesco Cibelli
Meteo Italia – scatta l’ora del maltempo con piogge, temporali e anche rischio di nubifragi
10 Settembre 2025 | ore 06:59
Meteo Torino – Parentesi instabile in atto in città, con miglioramento in vista: ecco le previsioni
09 Settembre 2025 | ore 22:10
Meteo – Nuova irruzione di maltempo nel Weekend, con rinnovati rovesci, temporali e calo termico: i dettagli
09 Settembre 2025 | ore 20:59