Modelli METEO del 6 giugno 2018: periodo dinamico tra instabilità e brevi ondate di caldo

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Inizio estate dinamico sotto il profilo meteo, vediamo cosa ci dicono gli ultimi aggiornamenti dei modelli.

Tra anticiclone e temporali, vediamo la tendenza meteo

Modelli METEO del 6 giugno 2018: periodo dinamico tra instabilità e brevi ondate di caldo – Ultimi aggiornamenti dei modelli che confermano ancora, almeno fino alla metà di giugno, condizioni meteo piuttosto dinamiche con periodi instabili alternati a brevi ondate di caldo. In questi primi giorni di giugno abbiamo avuto temperature più alte della media, soprattutto al Sud, ma anche fasi di intenso maltempo con temporali che hanno portano anche grandine e tornado sulle regioni del Centro-Nord. Il responsabile principale è un centro di bassa pressione posizionato sulla Penisola Iberica ormai da diverse settimane e che nei prossimi giorni invierà nuovi impulsi instabili verso l'Italia. In particolare un nuovo peggioramento meteo è atteso tra domani e Venerdì mentre nel corso del weekend l'espansione di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale porterà nuovamente sole prevalente e clima caldo soprattutto al Sud. Per la prossima settimana diversi modelli mostrano un peggioramento meteo ad opera di un vivace flusso atlantico diretto proprio verso il Mediterraneo centrale


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Fino alla metà di giugno le condizioni meteo potrebbero essere assai dinamiche grazie anche al possibile ritorno dell'anticiclone delle Azzorre nella sua sede naturale, tra Atlantico e Penisola Iberica. Per tutti i dettagli sull'evoluzione meteo di questo inizio estete seguite comunque tutti i prossimi aggiornamenti

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.