Nebbie in Italia e forti riduzioni della visibilità, ecco le regioni più a rischio nelle prossime ore
Guarda la versione integrale sul sito >
Altra giornata tipicamente autunnale con le nebbie anche fitte in pianura e nelle valli interne del centro e del nord Italia.
Nebbie in Italia e forti riduzioni della visibilità, ecco le regioni più a rischio nelle prossime ore. Fonte perugiameteo.it
Le condizioni di elevata stabilità atmosferica generata dall' Anticiclone dominante in Italia consentiranno ancora la formazione di foschie o nebbie in Italia nelle prossime ore.
Pianura Padana, val Tiberina, Casentino, Valdarno, Chianti, orvietano e ternano le aree d' Italia maggiormente interessate dalle foschie, nebbie e nubi basse con riduzioni di visibilità specie al primo mattino e durante le ore notturne. Sul resto della penisola invece l' Anticiclone nord-africano dominante in questi giorni in Italia consente giornate soleggiate e piuttosto miti come a Roma dove splende il sole e si arriverà anche oggi a raggiungere e superare facilmente la soglia dei 20 gradi.
Le nebbie, un fenomeno tipico del periodo autunnale
In questo periodo dell' anno e in queste condizioni sinottiche le foschie, nebbie e nubi basse trovano il loro habitat ideale specie in pianura Padana e pianure o valli interne del centro e del sud peninsulare. La nebbia e le nubi si formano per condensazione del vapore acqueo su particelle atmosferiche dette appunto “nuclei di condensazione”. Il vapore acqueo costituito da piccole gocce dell'ordine di 5-10 micron di diametro è responsabile della riduzione della visibilità anche al di sotto dei 100 metri come in queste ore sul Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Umbria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Riduzioni della visibilità fin sotto i 100 metri in queste ore in alcuni settori d' Italia.
In queste ore foschie, nebbie e nubi basse vengono segnalate in pianura Padana, val Tiberina, Casentino, Valdarno, Chianti, orvietano e ternano. Nelle ore centrali della giornata le foschie e le nebbie andranno man mano diradandosi al centro Italia mentre riusciranno a persistere sotto forma di nubi basse in pianura Padana, specie lungo il corso del Po. Attenzione alle riduzioni della visibilità in queste ultime aree specie al primo mattino e di nuovo dalla serata. Seguite tuttavia i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore con le nebbie sempre presenti in pianura e nelle valli.
Guarda la versione integrale sul sito >
Video meteo prossimo weekend.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30