Sciopero nazionale trasporti 24 luglio 2019, orari stop mezzi pubblici, treni, bus, metro e tram
Sciopero trasporti 24 luglio 2019, info e orari stop mezzi pubblici, treni, bus, metro e tram. I motivi della protesta
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo Italia 24 luglio 2019
Temperature meno elevate grazie a correnti atlantiche più fresche in questi giorni sulle regioni italiane, con temporali anche di forte intensità nei giorni scorsi e valori termici al di sotto delle medie su alcuni settori. Per i prossimi giorni attese temperature in linea con le medie del periodo. All'inizio della prossima settimana le ultime emissioni dei modelli matematici mostrano la possibilità di un ritorno di aria più calda con temperature di nuovo in salita, ma vi invitiamo a consultare i prossimi aggiornamenti.
Sciopero trasporti 24 luglio 2019, info e orari stop mezzi pubblici
Lo sciopero nazionale del 24 luglio 2019 riguarda tutti i trasporti, quelli pubblici locali le ferrovie, le autostrade. Il 26 luglio invece lo sciopero interesserà solo il trasporto aereo. Il 24 luglio incroceranno le braccia i lavoratori di tutti i settori del trasporto pubblico locale, ferroviario, merci e logistica, marittimo e porti, autostrade, taxi, autonoleggio. La protesta durerà nella maggior parte dei casi quattro ore. Per le ferrovie lo stop sarà di 8 ore. Per taxi e porti la protesta invece durerà 24 ore, come riporta tg24.sky.it
Sigle coinvolte
Lo sciopero è stato annunciato dai segretari generali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, Salvatore Pellecchia (Fit Cisl), Stefano Malorgio (Filt Cgil), ClaudioTarlazzi (Uil trasporti), dopo gli esecutivi unitari delle tre organizzazioni, in cui hanno anche varato una piattaforma di proposte indirizzate al governo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non è uno sciopero contro il governo
I tre segretari nazionali di Cgil, Cisl e Uil hanno spiegato alla stampa che 'Non è uno sciopero contro il governo, ma si poggia su proposte concrete. Alla ricerca di un confronto con l’esecutivo che finora non c’è stato'. Le Federazioni dei trasporti della Cisal hanno annunciato che 'risponderanno con una mobilitazione generale nazionale', con presidio presso il Mit e con manifestazioni di carattere locale.
Sciopero mezzi pubblici
Lo sciopero dei mezzi pubblici interesserà molte città italiane trattandosi di una protesta nazionale. Le modalità e gli orari saranno differenti e verranno comunicate dai siti ufficiali delle aziende dei trasporti coinvolte. Nei prossimi giorni aggiornamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
I motivi della protesta
Lo sciopero, come hanno spiegato i sindacati, è stato deciso “per dare sostegno alla piattaforma unitaria di proposte Rimettiamo in movimento il Paese' indirizzata al Governo“. In questi giorni che anticipano lo sciopero, si terranno assemblee nei luoghi di lavoro.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.