Tempo in atto: circolazione depressionaria si instaura sul Tirreno centro-settentrionale, diffusa instabilità al Nord e nubi in aumento sulle Regioni centrali

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo in atto: temporali diffusi sul Piemonte meridionale questa sera, fenomeni in intensificazione anche su Lombardia, Veneto, Liguria e Friuli la sera di oggi 14 luglio 2016

Immagine satellitare di questa sera – Sat24.com

Tempo in atto: inizia a delinearsi una circolazione depressionaria sul medio-alto versante tirrenico, maltempo a tratti intenso sul Piemonte meridionale oggi 14 luglio 2016 –  L’affondo di correnti più fresche e instabili sul bacino centrale del Mediterraneo unitamente ad un calo generale dei valori pressori comporta un generale peggioramento del tempo su tutte le Regioni centro-settentrionali. Inizia dunque a delinearsi la circolazione depressionaria che nella giornata di domani sarà responsabile del maltempo al Centro-Sud e lungo il versante adriatico, evidenziata dalla rotazione delle correnti dai quadranti nord-orientali sul Piemonte meridionale che sta relegando maltempo a tratti intenso sul cuneese. Ulteriore aumento della nuvolosità interessa questa sera anche le Regioni centrali.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali e piogge localmente persistenti su gran parte delle Regioni settentrionali oggi 14 luglio 2016 –  Diversi nuclei instabili stanno avendo genesi principalmente sulle Regioni settentrionali e sulla città di Genova, dove in questo momento un temporale di moderata intensità sta colpendo la città. Scariche elettriche diffuse si registrano anche tra Veneto, Trentino e Friuli. Copertura nuvolosa in aumento su tutte le Regioni centrali questa sera con associate le prime precipitazioni di debole o moderata intensità su Umbria orientale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Evoluzione prossime ore –  Nelle prossime ore il maltempo tenderà ad intensificarsi ulteriormente a partire dai settori costieri del versante tirrenico dove il rapido passaggio del vortice depressionario determinerà la formazione di rapidi passaggi temporaleschi. In nottata peggioramento anche sul versante adriatico dove si registreranno le prime piogge di moderata o forte intensità specie sulle Marche centro-settentrionali, in successiva migrazione verso l’Abruzzo nella giornata di domani.

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3