Col passare del tempo dormiamo meno: ecco i motivi e qual è l'età critica
Gli anziani dormono poco, ecco i motivi per cui dopo una certà età è difficile fare un sonno ininterrotto
Guarda la versione integrale sul sito >
Perchè gli anziani dormono poco ? Ecco la risposta a questa domanda alla luce di recenti studi scientifici
E' un luogo comune quello secondo il quale invecchiando si dorme meno oppure è una verità fondata ? Ormai sappiamo con certezza, come riporta un articolo pubblicato su Focus, che dormire almeno 7-8 ore al giorno è fondamentale per stabilizzare umore e metabolismo. Ma dopo la sessantina, fare una notte di sonno ininterrotta è quasi impossibile. Anche la qualità del nostro sonno scade sempre di più e i cosiddetti microrisvegli si moltiplicano col trascorrere del tempo.
A 25 anni è più facile fare un sonno profondo ma con il passare dell'età diventa una chimera. Recenti studi scientifici, hanno dimostrato che il sonno profondo è di fondamentale importanza per trasferire la cosiddetta memoria a breve termine, concentrata nell'ippocampo alla corteccia prefrontale. Una scarsa qualità del sonno rallenta di molto questa facoltà cognitiva e quindi è più facile dimenticare le cose. Ma perchè gli anziani dormono poco ?
La scienza spiega che questa carenza di sonno è dovuta al venire meno di neuroni nel nucleo preottico ventrolaterale dell'ipotalamo anteriore, un'area del cervello che regola il ritmo sonno-veglia. Si tratta di quei neuroni deputati a farci capire che è arrivato il momento di andare a dormire.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come recuperare il sonno perduto
Con il venir meno dei neuroni nell'area cerebrale, la qualità del sonno viene pregiudicata così come anche la memoria come è stato dimostrato da uno studio che è stato condotto su persone over 65. E allora come recuperare il sonno perduto ? In realtà il sonno perduto non possiamo recuperarlo mai del tutto, però l'abitudine della classica pennichella pomeridiana è un rimedio tampone che migliora di molto la situazione. Ovviamente è di fondamentale importanza non fare un riposo pomeridiano troppo lungo per non pregiudicare quello notturno.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Ecco cosa non bisogna fare prima di andare a dormire: aumenta del 60% il rischio di insonnia
06 Aprile 2025 | ore 20:17
Insonnia, ecco qual è il trucco per addormentarsi nel giro di 2 minuti
22 Maggio 2023 | ore 22:21
Ecco come organizzare meglio la camera da letto per sconfiggere l’insonnia
12 Maggio 2023 | ore 11:54
Le lunghe pennichelle pomeridiane possono mettere a rischio la nostra salute: ecco il motivo
08 Aprile 2023 | ore 15:57