El Niño: sempre più probabile un suo sviluppo nel prossimo inverno boreale

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

C'è il 70% di probabilità che El Niño possa tornare a svilupparsi nel Pacifico durante il prossimo inverno boreale.

C'è il 70% di probabilità che El Niño possa tornare a svilupparsi nel Pacifico equatoriale durante il prossimo inverno boreale. Fonte: cpc.ncep.noaa.gov

El Niño: sempre più probabile un suo sviluppo nel prossimo inverno boreale – 27 agosto 2018 – Situazione neutrale nel Pacifico equatoriale per quello che riguarda l'ENSO (El Niño Southern Oscillation), con tutti i parametri indicatori che si sono riportati su valori attorno alle medie. Ci sono però sempre più possibilità che nei prossimi mesi si possa sviluppare proprio El Niño, con le temperature superficiali del mare che non hanno mai smesso di aumentare. Anche tutti i parametri continuano la loro corsa verso valori sempre più vicini alla soglia di El Niño, per il quale si è già in preallerta. Secondo le ultime uscite dei modelli, la fase neutrale nel Pacifico equatoriale dovrebbe accompagnarci fino all'autunno, quando le probabilità che si entri in una fase di El Niño sono del 60%. Ancora più probabile poi un suo sviluppo a cavallo tra il 2018 e il 2019: le probabilità che El Niño si sviluppi nell'inverno boreale sono infatti del 70%.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A seconda dell'intensità di El Niño, il fenomeno può influenzare il clima anche a livello globale. Una delle zone che più risentirà di questi cambiamenti dovuti a El Niño sarà soprattutto quella del Pacifico, ma anche l’Europa potrà venire influenzata, indirettamente, dalla presenza di questo fenomeno. Negli anni in cui El Niño è fortemente sviluppato, solitamente ci sono inverni molto freddi nella zona orientale e in Russia, mentre saranno più miti nel resto del continente, con El Niño che condiziona fortemente la NAO (North Atlantic Oscillation), producendone un responso negativo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3