Meteo - Ancora sole e caldo intenso in Italia durante la settimana, ma arrivano anche temporali su molti settori
Meteo - Anticiclone dominante porta stabilità e caldo intenso, ma un lieve cedimento dei geopotenziali con infiltrazioni fresche in quota porta alla formazione anche di temporali
Guarda la versione integrale sul sito >
Possente anticiclone domina su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e buon inizio settimana cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un possente anticiclone di matrice afro-azzorriana dominante tra Mediterraneo ed Europa, con massimi di pressione al suolo fino a 1020 hPa tra Europa centrale e Mare del Nord. Dominio anticiclonico accompagnato anche dalla risalita di aria molto calda dal nord Africa, che va ad interessare soprattutto l'Europa centro-occidentale, ma con avvezione calda che interessa in parte anche la Penisola Italiana. Una vasta saccatura depressionaria è invece in movimento in Atlantico spingendo correnti umide e fresche in quota sull'Europa, interessando parzialmente anche la Penisola Italiana, specie nei prossimi giorni.
Tanto sole e caldo intensi in Italia, ma anche temporali in arrivo su molte regioni
Il possente anticiclone sta portando sull'Italia giornate stabili e soprattutto clima rovente. Temperature che infatti risultano di diversi gradi sopra le medie del periodo, con anomalie anche fino a 6-8 gradi al Centro-Nord e con caldo intenso che persisterà per tutta la settimana. Ma le infiltrazioni di aria fresca in quota porteranno una graduale accentuazione dell'instabilità pomeridiana, con temporali in sviluppo nella giornata odierna sui settori alpini, ma che nei prossimi giorni giorni tenderanno a svilupparsi anche in Appennino e zone interne del Centro-Sud e con molti temporali in sconfinamento anche sulla Pianura Padana, localmente anche intensi e non escluse locali grandinate.
Tendenza meteo prossima settimana.
Caldo in lieve attenuazione verso il weekend
In vista del primo weekend di luglio principali modelli che mostrano il cuore dell'anticiclone delle Azzorre sulle omonime Isole e un flusso instabile raggiungere l'Europa. Caldo africano che sarà ancora presente in Italia, specie al Centro-Sud, ma con correnti più fresche in quota che dovrebbero raggiungere le regioni settentrionali portando una maggiore instabilità con temporali diffusi. Lieve attenuazione del caldo possibile entro l'inizio della settimana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: saccatura in arrivo e caldo in ritirata, per ora solo una delle ipotesi per la prossima settimana
Ultimi aggiornamenti dei modelli che da qualche giorno stanno proponendo per la prossima settimana un cambio di circolazione con una saccatura che dovrebbe interessare non solo l'Europa ma anche il Mediterraneo. Al momento vista la distanza temporale si tratta solo di una ipotesi ma se confermata potrebbe portare un po' di refrigerio su tutta la Penisola entro la fine della prima decade di luglio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo – cronaca dell’uragano Melissa, un mostro con venti e piogge record che sta per raggiungere la Giamaica
28 Ottobre 2025 | ore 14:55
Meteo domani 29 ottobre: correnti più umide raggiungono l’Italia con nuvole e piogge
28 Ottobre 2025 | ore 14:26
Meteo Milano – Tempo stabile e cieli soleggiati, ma nei prossimi giorni atteso un nuovo peggioramento
28 Ottobre 2025 | ore 11:39