Meteo - Il Weekend esordisce con maltempo anche intenso, poi possibile miglioramento: i dettagli

Meteo - Il Weekend partirà con maltempo anche intenso e possibili grandinate in Italia, a causa dell'isolamento di una goccia fredda nel Mediterraneo centrale, con temperature in calo. I dettagli

Meteo Weekend.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali pomeridiani isolati in Italia

Dopo una mattinata di assoluta stabilità e bel tempo sul nostro Paese, il pomeriggio è stato contrassegnato dalla formazione e dallo sviluppo di isolati temporali, occasionalmente anche intensi, lungo l'Appennino centro-meridionale. L'Anticiclone africano viene infatti disturbato dall'infiltrazione di correnti più umide e instabili in arrivo dai quadranti più settentrionali e che determinano un abbassamento dei geopotenziali, che non sortisce effetti rilevanti sulle temperature.

Allerta meteo della Protezione Civile

Tale dinamica era stata perfettamente inquadrata non solo in questa sede, ma anche dal Dipartimento della Protezione Civile che ieri aveva già emesso un'allerta valida per alcuni settori per oggi. Le condizioni meteo appaiono comunque già in miglioramento e questo trend sarà confermato in serata, quando quest'ultime torneranno generalmente stabili e asciutte. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, o risulteranno al più in lieve aumento.

Prossimi giorni con disturbi di maltempo crescenti, ma anche temperature localmente superiori ai +36°C

I prossimi giorni vedranno da un lato un peggioramento progressivo delle condizioni meteo dovuto all'avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica pilotata da ciò che rimane dell'ex Uragano Erin. Piogge, forti temporali e possibili nubifragi cominceranno ad abbattersi a partire dal nord e in lenta estensione verso sud entro la prima parte del Weekend. Tuttavia, mentre in alcune aree del settentrione si faranno i conti con il maltempo già da domani mercoledì 27, il centro-sud sarà sotto il richiamo di correnti più calde, generato proprio dal moto ciclonico della saccatura stessa, con temperature che potranno localmente superare i +36°C sulle pianure interne, in particolare del sud.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il Weekend esordisce con maltempo, poi migliora?

In virtù di quanto scritto fin qui, emerge che il Weekend esordirà con maltempo anche intenso e centrato principalmente sulle regioni centro-meridionali, anche se qualche rovescio o temporale residuale potrebbe ancora interessare alcune aree del nord. L'instabilità, in questa fase, potrebbe essere accompagnate anche da grandinate a causa del distaccamento di una goccia fredda sul Mediterraneo centrale. La veloce transizione verso est di quest'ultima, potrebbe determinare un miglioramento altrettanto rapido nella giornata di domenica 31 agosto, con instabilità residuale in Italia. Le temperature subiranno mediamente una netta diminuzione nel Weekend sullo stivale. Su tale tendenza, tuttavia, torneremo in maniera approfondita nei prossimi giorni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.