Meteo - Incursione artica in arrivo in Italia, primo assaggio d'Inverno con crollo termico e neve collinare: i dettagli

Meteo - Prima parentesi dai connotati pienamente invernali in arrivo in Italia, con crollo termico e neve collinare a causa dell'affondo di una saccatura artico marittima: i dettagli

Maltempo e neve in arrivo sull'Italia.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in atto su parte del Paese

La giornata odierna risulta ancora contrassegnata da condizioni di maltempo sulla nostra Penisola, con piogge e occasionali temporali che si attivano principalmente sul basso versante tirrenico, dove i fenomeni mediamente appaiono moderati. Tale instabilità è alimentata da un flusso di correnti perturbate costantemente sbilanciato sul Mediterraneo centrale, con temperature che peraltro subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Allerta meteo della Protezione Civile

Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo tenderanno se possibile ad un ulteriore peggioramento, con qualche fiocco sulle Alpi a partire dai 500/700 metri e l'ingresso di nuovi rovesci possibili sulla Toscana. Il quadro previsionale disponibile nella giornata di ieri era tale per cui la Protezione Civile aveva effettivamente diffuso un'allerta valida per alcuni settori per oggi, in un contesto climatico pienamente autunnale se non, in alcuni casi, tardo-autunnale o del tutto invernale.

Incursione artica in arrivo nei prossimi giorni

Una saccatura depressionaria di origine artico marittima si prepara ad affondare sulla nostra Penisola a partire dalla giornata di domani giovedì 20 novembre, aprendo una fase di maltempo dai connotati pienamente invernali. Piogge e possibili temporali si centreranno nei prossimi giorni soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con neve finanche quota collinare (300/400 metri) al nord e puntualmente anche più in basso in Trentino Alto Adige.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Neve anche sull'Appennino

Non verranno inoltre risparmiati i settori centrali dal freddo artico, con rovesci che assumeranno carattere nevoso sull'Appennino a partire dai 1.000/1.200 metri e localmente anche più in basso, specie nelle aree più interne dell'Abruzzo nella serata di venerdì 21 novembre. L'instabilità investirà comunque il sud nella misura in cui piogge e possibili temporali faranno il loro ingresso sul basso versante tirrenico, con interessamento anche della Sardegna occidentale. Trattasi della prima perturbazione di stampo prettamente invernale, con temperature in crollo su valori anche di diversi gradi al di sotto della media di riferimento.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.