Meteo - Inverno ancora lontano, nessun sussulto in vista in questo Novembre: ecco la tendenza

Meteo - Il prosieguo di Novembre potrebbe vedere pioggia frequente, ma assenza o quasi di freddo, con Inverno ancora non pervenuto anche alla distanza: ecco la tendenza

Tendenza meteo a lungo termine.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo stabile e asciutto in tutto il Paese

Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola risultano generalmente stabili e asciutte grazie alla nuova espansione dell'Alta pressione di origine azzorriana, che spazza via anche le più residuali correnti di maltempo dal Mediterraneo centrale. I cieli sono apparsi e appaiono tutt'ora pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con temperature che risultano mediamente in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Piogge e temporali lontani dal Paese per qualche giorno

Piogge e temporali resteranno alla larga dal nostro Paese per qualche giorno e fino ad almeno gran parte della giornata di giovedì 6 novembre, entro la cui tarda sera i primi rovesci potranno raggiungere la Sardegna occidentale. Sul resto della Penisola, tuttavia, le condizioni meteo si manterranno relativamente più stabili e asciutte fino alla giornata di venerdì 7, quando l'avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica verso il Mediterraneo centrale aprirà una fase di maltempo sull'Italia che si protrarrà nel Weekend.

Prolungata fase di instabilità in arrivo?

Il peggioramento previsto attualmente a partire soprattutto dalla giornata di venerdì 7 novembre potrebbe aprire una fase di instabilità sulla nostra Penisola dovuto ad una serie di affondi perturbati di stampo atlantico che potranno reiterarsi anche nella prossima settimana, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Le temperature rientrerebbero nella norma, con clima di conseguenza spesso autunnale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nessuna traccia di inverno

In linea di massima, non è raro osservare qualche sussulto invernale già nel mese di novembre. Tuttavia, stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, non si evidenziano cenni in tal senso, mentre eventuali ondate di freddo potrebbero invece coinvolgere le aree più settentrionali e quelle più orientali d'Europa. Trattandosi di una tendenza, essa è comunque soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.