Meteo - La nuova settimana esordisce con il maltempo su parte del Paese: i dettagli

Meteo - Cavo perturbato in transito per inizio settimana porterà maltempo in alcune zone del Paese, con temperature mediamente in lieve diminuzione: i dettagli

Immagine di repertorio fonte ANSA.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in atto su parte del Paese

L'avanzamento di un cavo perturbato di natura atlantica verso il Mediterraneo centrale apre una fase di maltempo per l'Italia che è destinata a protrarsi per non più di una manciata di ore, come vedremo nel presente editoriale. Piogge e occasionali temporali transitano in particolare sulle aree più settentrionali dello stivale e sull'alto versante tirrenico, con fenomeni localmente anche intensi e nevicate sulle cime alpino più alte.

Piogge e possibili temporali anche nelle prossime ore, con neve sulle Alpi

Le prossime ore vedranno un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, con l'inasprimento del maltempo che, localmente continuerà a risultare piuttosto intenso, specie a ridosso delle Alpi dove le nevicate, puntualmente copiose, potranno scendere a tratti fin sui 1.500/1.600 metri. Le temperature, di conseguenza, non subiranno significative variazioni o risulteranno al più mediamente in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

La nuova settimana esordisce con il maltempo

Mentre le condizioni meteo miglioreranno su tutto il nord entro la prossima notte, con l'avanzamento di schiarite anche ampie dovuto all'ingresso di un regime di correnti più secche, ma anche più fredde, il tempo peggiorerà al centro-sud, dove è previsto un veloce passaggio instabile nella giornata di domani lunedì 3 novembre. I fenomeni saranno difficilmente accompagnati da attività elettrica e mediamente moderati, con temperature mediamente in diminuzione.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Migliora per martedì

Un miglioramento delle condizioni meteo potrebbe interessare il nostro Paese nella sua interezza solamente nella giornata di martedì 4 novembre, con l'avanzamento di schiarite via via più ampie anche sulle regioni meridionali, con lo scivolamento del cavo perturbato sul settore balcanico. Tale evoluzione assicurerà una fase di relativa stabilità e bel tempo destinata tuttavia durare anch'essa non più di una manciata di ore e contrariamente a quanto visto dai centri di calcolo fino qualche aggiornamento fa e su cui approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.