Meteo - Neve a quote piuttosto basse in arrivo nel weekend anche sul Centro Italia. Ecco maggiori dettagli

Meteo - Saccatura depressionaria colma di aria fredda di estrazione artico-marittima in affondo sul Mediterraneo entro il weekend con neve a quote basse anche sulle regioni centrali

Meteo Italia - freddo in vista e neve a bassa quota
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo instabile in Italia con nuvolosità e piogge

Buongiorno e buon giovedì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l'alta pressione ancora ben salda in Atlantico con massimi al suolo fino a 1030 hPa fino a lambire l'Islanda. Una vasta area di bassa pressione colma di aria fredda di estrazione artico-marittima è invece distesa fin sull'Europa centro-occidentale. Correnti umide e instabili risalgono cosi da sud-ovest sul Mediterraneo portando molta nuvolosità in transito sull'Italia con associate piogge e temporali, specie al Centro-Nord Possibili fenomeni molto intensi tra basso Lazio, alta Campania e settori interni del Molise, soprattutto nella seconda parte di giornata. Meno interessate dal flusso umido le regioni ioniche, dove il tempo risulterà più asciutto e con anche ampi spazi soleggiati. L'aria fredda sull'Europa interessa parzialmente anche il Nord Italia portando neve sulle Alpi fino a quote di bassa montagna.

Domani maltempo e calo termico in Italia, specie al Nord

L'aria fredda di matrice artica che ha raggiunto l'Europa, nei prossimi giorni si riverserà sul Mediterraneo. Condizioni meteo instabili o perturbate Venerdì con piogge e temporali sparsi sull'Italia, più probabili sui settori occidentali della Penisola. Calo delle temperature con neve che sulle regioni del Nord si spingerà fin verso i 200-500 metri. Tra la sera e la notte neve anche sull'Appennino settentrionale fino a quote collinari e fiocchi fin verso i 1000 metri su quello centrale.

Meteo Weekend.

Neve a quote piuttosto basse sabato sul Centro Italia

Nel corso della giornata di sabato il vortice freddo andrà a muoversi sul Mediterraneo centrale, portando maltempo di stampo invernale al Centro-Sud, accompagnato dall'ingresso di aria fredda. Regioni centrali che nella giornata di sabato vedranno dunque piogge sparse e locali temporali, con fenomeni più intensi sul versante adriatico. L'aria fredda permetterà alla neve di scendere fino a quote piuttosto basse per il periodo. Al mattino attesa neve fin verso i 500-700 metri sull'Appennino marchiano e umbro e fino ai 700-900 metri tra Lazio e Abruzzo. Possibili fiocchi anche nelle zone interne del Lazio settentrionale e della bassa Toscana, con fiocchi fin verso i 600-700 metri nell'area del Monte Amiata e fino ai 700-800 metri nell'area cimina. Nella seconda parte della giornata le precipitazioni si concentreranno soprattutto sul versante adriatico, con quota neve in graduale calo e che nella notte i fiocchi potranno raggiungere anche i 200-300 metri sulle Marche ed i 300-400 metri tra Lazio e Abruzzo. Si tratterebbe dunque di nevicate a quote molto basse per il periodo. Neve attesa anche al Sud in Appennino, ma a quote oltre gli 800-1200 metri. Condizioni meteo in miglioramento per domenica con la depressione artica che si sposterà verso i Balcani. Clima comunque generalmente freddo su tutta la Penisola con valori termici anche di 5-7 gradi sotto media.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nel corso della prossima settimana altri impulsi perturbati in vista

Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli l'ultima decade di novembre dovrebbe vedere un risveglio dell'autunno sull'Europa, anzi le condizioni meteo si faranno praticamente invernali grazie all'arrivo dell'aria artica. Anche la prossima settimana potrebbe essere all'insegna del maltempo con diversi impulsi perturbati in arrivo da nord-ovest, probabilmente con aria polare al seguito.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.