Meteo - Piogge, temporali e aria polare: settimana dinamica sull’Italia
Maltempo diffuso tra martedì e giovedì, breve pausa nel weekend e nuovo peggioramento in vista con l’arrivo di dicembre
Guarda la versione integrale sul sito >
Martedì tra piogge diffuse e temporali: evoluzione sinottica delle prossime ore
La giornata odierna è dominata dal passaggio di una saccatura che si è portata sul Mediterraneo centrale, associata a un minimo barico attorno ai 1000 hPa centrato proprio sull’Italia. Contestualmente sta affluendo una massa d’aria più fredda di origine polare, responsabile di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo. Piogge e temporali risultano ancora estesi su molte regioni, mentre le temperature sono in calo soprattutto al Centro-Nord, dove i valori si stanno riportando in linea con le medie del periodo, talvolta anche leggermente al di sotto. Sulle Alpi la neve scende fino a quote basse, mentre sull’Appennino compaiono fiocchi alle altitudini intermedie.
Vortice freddo in formazione sull’Italia tra mercoledì e giovedì
Nella seconda parte della settimana la struttura depressionaria tenderà ad isolarsi direttamente sul nostro Paese, dando vita a un minimo colmo d’aria fredda destinato a muoversi verso il Mar Ionio. L’instabilità rimarrà quindi protagonista, con fenomeni più insistenti lungo il medio Adriatico e al Sud. Le temperature si manterranno al di sotto della norma anche di 3-4°C, e nuove nevicate saranno possibili sui rilievi, generalmente sopra i 1000 metri.
Pausa più asciutta in vista verso il weekend
L’evoluzione modellistica conferma che fino a venerdì il tempo resterà piuttosto compromesso soprattutto al Sud, mentre nel fine settimana dovrebbe affermarsi una fase più tranquilla per l’intero territorio nazionale. Il minimo depressionario si sposterà verso la Grecia, lasciando una condizione meno perturbata pur senza una reale rimonta anticiclonica. Questa tregua potrebbe però essere breve: l’avvio di dicembre potrebbe infatti segnare un nuovo peggioramento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: maltempo nuovamente in arrivo a inizio dicembre
Le ultime proiezioni dei modelli numerici individuano all’inizio del nuovo mese un probabile ritorno del maltempo. Già nel corso del weekend una nuova perturbazione atlantica potrebbe affacciarsi sull’Europa occidentale, interessando poi anche l’Italia con precipitazioni più diffuse, inizialmente sulle regioni settentrionali. Successivamente la saccatura dovrebbe scivolare verso il Mediterraneo occidentale, dando origine a un nuovo peggioramento in estensione verso il Centro-Sud.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo domani 26 novembre: vortice freddo che si muove sull’Italia con piogge e temporali sparsi, neve in montagna
25 Novembre 2025 | ore 14:29
Meteo – Fronte freddo in transito sull’Italia, piogge, temporali e possibili nubifragi, calo termico a seguire
25 Novembre 2025 | ore 12:20
Meteo Milano – Tempo in miglioramento ed anche delle schiarite ma con temperature di nuovo in diminuzione
25 Novembre 2025 | ore 11:31