Meteo - prossima settimana più movimentata con diversi impulsi di maltempo e possibile neve, ecco gli aggiornamenti
Meteo - periodo più dinamico in arrivo in vista della terza decade di novembre con aria più fredda di estrazione polare verso il Mediterraneo e possibilità di neve in montagna
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, weekend di maltempo al Nord
Come anticipato il terzo weekend di novembre sta vedendo un cambio di circolazione anche sulla nostra Penisola. Una saccatura depressionaria si muove sull'Europa occidentale e nelle ultime ore ha portato anche violenti temporali o nubifragi specie sulla Liguria. Condizioni meteo instabili o perturbate al Nord Italia anche nella giornata odierna con piogge e temporali specie su Nord-Ovest e a ridosso delle Alpi, più asciutto al Centro-Sud.
All'inizio della settimana piogge e temporali che raggiungono anche le regioni del Centro-Sud
Tra Lunedì e Martedì la saccatura si muoverà sul Mediterraneo centrale approfondendo anche un blando minimo al suolo tra Sardegna a regioni tirreniche. Peggioramento meteo che raggiungerà così anche il Centro-Sud con piogge e temporali localmente anche intensi specie sui settori tirrenici. Il tutto sarà accompagnato anche da un generale calo termico con valori che dai 5-8 gradi sopra media attuali si riporteranno in media o poco sotto al Nord.
Impulso freddo in terza decade di novembre?
Affondo perturbato con aria fredda in vista della seconda parte della settimana
Ultimi aggiornamenti dei modelli che mostrano un'evoluzione meteo decisamente più dinamica nel corso della prossima settimana ma soprattutto un anticiclone che dovrebbe posizionare i suoi massimi sull'Atlantico. Ecco allora un affondo con aria fredda diretto verso il Mediterraneo occidentale, e poi in possibile evoluzione verso est. Ancora impossibile scendere nel dettaglio ma dovremmo avere una fase di maltempo dalle caratteristiche quasi invernali con l'arrivo di neve in montagna, anche a quote medio-basse.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: più pioggia e aria fredda polare che potrebbe portare temperature anche sotto media
L'affondo freddo per l'inizio della terza decade di novembre è ancora lontano dall'essere definito, quello che però emerge dando uno sguardo ai principali modelli è un maggiore dinamismo per la parte finale di novembre. Si intravedono dinamiche anche invernali con aria fredda di estrazione polare o artico marittima fin sul Mediterraneo. Potrebbe essere un buon periodo insomma per iniziare creare il manto nevoso sulle montagne.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Il maltempo tiene sotto scacco l’Italia anche nella prima parte della settimana imminente: i dettagli
16 Novembre 2025 | ore 19:21
Meteo Torino – Serie di impulsi perturbati, attesa una fase di maltempo prolungato
16 Novembre 2025 | ore 14:59
Meteo – Autunno verso la conclusione: prima il maltempo, poi torna l’alta pressione? Le ultimissime
16 Novembre 2025 | ore 13:44