METEO - Ultimi disturbi di MALTEMPO in arrivo in ITALIA prima dell'OTTOBRATA, ecco dove
METEO - Residui disturbi all'ANTICICLONE con ultime note di MALTEMPO sulla nostra Penisola prima dell'arrivo dell'OTTOBRATA, ecco tutti i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Piogge di nuovo attive sull'Italia
Dopo una breve pausa dal maltempo durata circa 36 ore, le condizioni meteo già nella seconda parte di ieri sono tornate a peggiorare su alcuni settori dello stivale, a partire da qualche isolato rovescio in Sardegna per poi arrivare in Sicilia, dove è soprattutto oggi che il radar meteorologico si accende: piogge e temporali si sono infatti formati e sviluppati soprattutto nelle zone interne della Sicilia e sono andate interessando parzialmente anche la Calabria (reggino).
Prossime ore verso un miglioramento temporaneo
Nelle prossime ore con il tramontare del sole il gradiente termico verticale ampliato dal calore emesso dall'irraggiamento solare verrà meno e di conseguenza i fenomeni sono destinati gradualmente ad attenuarsi fino a cessare completamente in serata. Le condizioni meteo a quel punto torneranno generalmente stabili, con tempo asciutto pressoché ovunque, ma il miglioramento appena illustrato sarà solo temporaneo: già da domani il maltempo tornerà ad azionarsi sullo stivale.
Flussi freschi in quota
Alla base di questi temporali su alcuni settori del meridione, c'è un flusso fresco di correnti in quota che, unito al riscaldamento nei bassi strati dell'atmosfera portati dalla componente solare, ampliano il gradiente termico verticale, responsabili dei fenomeni pomeridiani. Nella giornata di domani lunedì 18 ottobre tali flussi freschi provenienti dal settore balcanico continueranno a perpetuare un disturbo all'Anticiclone stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, con la formazione di nuovo maltempo, vediamo dove.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Piogge e temporali anche intensi in Sicilia, con parziale interessamento della Calabria
Nella giornata di domani lunedì 18 ottobre si assisterà un po' ad un remake di quella odierna: dal pomeriggio infatti, fenomeni spesso anche temporaleschi si formeranno e si svilupperanno prevalentemente nei settori interni della Sicilia (soprattutto aree centro-orientali), andando ad interessare parzialmente anche la Calabria e ancora una volta specialmente il reggino. Tali temporali potrebbero localmente risultare molto intensi e accompagnati da un calo delle temperature. Altrove invece tenderanno già ad aumentare a causa dei primi effetti dell'Anticiclone azzorriano che nei prossimi giorni tenderà ad essere dominante sullo scenario meteorologico italiano.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tumtti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – fasi instabili di susseguono sul Mediterraneo, possibile miglioramento in vista del weekend
06 Maggio 2025 | ore 07:01
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32