METEO - Un ARRETRAMENTO dell'ALTA PRESSIONE SPACCA a metà l'ITALIA tra MALTEMPO e CALDO ROVENTE
METEO - Un cedimento dell'ALTA PRESSIONE interesserà l'ITALIA ad INIZIO SETTIMANA, con ITALIA divisa a metà tra il MALTEMPO e il CALDO ROVENTE, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Bel tempo sull'Italia fatto salvo qualche eccezione
Assistiamo nella giornata odierna ancora una volta a condizioni meteo di generale stabilità, garantite dall'espansione di un Anticiclone africano che abbraccia l'intero Mediterraneo centro-occidentale. Qualche isolata eccezione di maltempo coinvolge ancora una volta il settore alpino, in particolare quello nordorientale a causa dell'infiltrazione di correnti più instabili appena oltralpe, le stesse responsabili di un violento tornado abbattutosi ieri in Germania.
Prossime ore tempo in miglioramento
Le condizioni meteo andranno quindi ulteriormente migliorando nelle prossime ore come sovente avvenuto nei passati giorni: con il tramontar del sole, il tempo tornerà ad apparire generalmente stabile e asciutto sullo stivale, con gli effetti dell'Alta pressione maggiormente dominanti. Le temperature risultano e risulteranno ovunque oltre la media del periodo con picchi che sono arrivati localmente a +32/+33°C nel corso di questo pomeriggio in Pianura Padana e nelle pianure interne del foggiano.
Domani qualche isolata eccezione di maltempo al nordest
Un lieve cedimento dell'Alta pressione inizierà a palesarsi nella seconda parte della giornata di domani domenica 22 maggio, tuttavia non sortirà effetti tangibili sulla nostra Penisola, traducendosi nel solito sviluppo di fenomeni termoconvettivi e dunque pomeridiani sulle Alpi nordorientali e nuvolosità in aumento sul resto del nord, dove peraltro, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, si osserverà una prima leggera diminuzione delle temperature, a cui corrisponderà un lieve aumento al centro-sud. Cosa attendersi per inizio settimana?
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Inizio settimana, arretramento dell'Alta pressione spacca in due l'Italia
Ad inizio settimana le condizioni meteo tenderanno ulteriormente a peggiorare sulle regioni settentrionali, con piogge e possibili temporali più diffusi a causa dell'arretramento della struttura anticiclonica e il conseguente abbassamento del flusso atlantico. I rovesci interesseranno comunque le aree più settentrionali del Paese, con temperature in calo in tutto il nord. Esse risulteranno invece in aumento al centro-sud, con picchi possibili fino a +37/+38°C tra lunedì 23 e martedì 24 maggio nelle pianure interne di Sardegna e foggiano.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Napoli – Prosegue la fase di assoluta stabilità e bel tempo sulla città partenopea: le previsioni
17 Agosto 2025 | ore 23:28
Meteo – Partenza di Settembre estiva, con Anticiclone africano in controllo del Mediterraneo: la tendenza
17 Agosto 2025 | ore 21:22
Meteo – La settimana esordisce con rinnovato maltempo in Italia: ecco l’allerta della Protezione Civile
17 Agosto 2025 | ore 20:26