Meteo - Vortice depressionario assalta l'Italia la prossima settimana con rischio nubifragi e calo termico: i dettagli
Meteo - Vortice depressionario in affondo sul Mediterraneo centrale, con piogge, temporali e rischio nubifragi in arrivo con calo delle temperature: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo generalmente stabile e asciutto in Italia
Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola appaiono generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola, grazie agli effetti portati al suolo da un rafforzamento del campo di Alta pressione di origine azzorriana. Le temperature, in questo contesto, subiscono peraltro un lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, con clima relativamente mite.
Bel tempo con nuvolosità in transito solo sulle Isole Maggiori e sulle aree più settentrionali del Paese
Oltre alla stabilità, anche il bel tempo in tutto il Paese: fanno eccezione le Isole Maggiori e, nelle prossime ore, anche le aree più settentrionali del Paese a causa dell'infiltrazione di correnti più umide e fresche di natura atlantica che, a loro volta, negli scorsi giorni, sono state responsabili di qualche eccezione di maltempo sulla Sardegna, mentre altrove l'ottobrata già partiva indisturbata.
Inizio di settimana con rinnovati disturbi di maltempo
L'inizio della prossima settimana vedrà un primo lieve arretramento della struttura anticiclonica in grado di favorire l'ingresso di correnti più umide e instabili di matrice atlantica sul Mediterraneo centrale. Questo determinerà, già dalla giornata di domani lunedì 13 ottobre, qualche isolato rovescio o temporale sulla Sardegna che, entro martedì 14, investirà anche la Sicilia e le zone interne del centro. Le temperature, in questo contesto, subiranno anche una prima e nuova diminuzione rispetto ai valori registrati quest'oggi, tornando più consoni alla media di riferimento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte maltempo in arrivo dalla metà della prossima settimana
Correnti più fredde e instabili provenienti dall'est Europa si avvicineranno al nostro Paese andando ad alimentare un vortice depressionario sul Mediterraneo centro-meridionale. Ciò aprirà una fase di maltempo anche intenso a partire dalla metà della settimana subentrante e quindi dalla giornata di mercoledì 15 ottobre sulle regioni centro-meridionali, con rischio di nubifragi specie lungo il versante tirrenico. Il peggioramento sarà accompagnato peraltro da un ulteriore calo delle temperature che, a quel punto, potranno risultare anche leggermente inferiori alla media di riferimento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Maxi-incertezza per il prosieguo di Ottobre tra frequente maltempo e Anticiclone: la tendenza
12 Ottobre 2025 | ore 22:01
Meteo Napoli – Fase di stabilità e bel tempo prosegue in città, con clima relativamente mite: le previsioni
12 Ottobre 2025 | ore 21:17
Meteo – Nuova irruzione di maltempo in arrivo per l’avvio della terza decade di Ottobre? La tendenza
12 Ottobre 2025 | ore 20:50
Meteo – Crescenti disturbi di maltempo per l’avvio di settimana con temperature in nuovo calo: i dettagli
12 Ottobre 2025 | ore 19:02