Meteo - Weekend tenuto in ostaggio dal freddo artico, con neve ancora a quote relativamente basse: i dettagli
Meteo - Il freddo artico imperversa sull'Italia anche nel corso del Weekend, con possibilità di neve a quote relativamente basse con ulteriore abbassamento delle temperature: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Il maltempo infesta l'Italia
Il maltempo continua ad infestare la nostra Penisola anche nella giornata odierna a causa dell'affondo di una saccatura depressionaria di origine artico marittima sul bacino del Mediterraneo centrale, i cui primi effetti si evidenziano soprattutto in queste ore, con nevicate a quote relativamente basse al nord e fin sui 500/700 metri. Piogge e temporali fanno il loro ingresso invece principalmente sulle regioni centro-settentrionali in forma sparsa e si stanno attualmente estendendo anche sul basso versante tirrenico, con temperature mediamente in diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Neve in abbassamento per domani
L'ulteriore affondo della saccatura depressionaria di cui sopra determinerà un persistente afflusso di correnti più fredde di stampo artico marittimo anche per la giornata di domani venerdì 21 novembre, con le temperature che pertanto subiranno un ulteriore abbassamento di cui ne risentirà anche la quota neve al centro-nord: mentre, infatti, al settentrione, essa scenderà finanche i 300/400 metri, al centro si spingerà fin sui 1.000/1.200 metri e, localmente, anche più in basso, specie nelle aree più interne abruzzesi.
Il Weekend si apre con freddo in ulteriore intensificazione
Il freddo si intensificherà ulteriormente nella giornata di sabato 22 novembre, con la prima parte del Weekend che risulterà particolarmente invernale su tutto il Paese. L'abbassamento delle temperature favorirà infatti un calo ulteriore della quota neve che, sui settori centrali, potrà scendere in alcuni casi fino a quote collinari e fin sui 500/800 metri sull'Appennino abruzzese. La neve tuttavia scenderà per allora fin sui 1.000/1.200 metri anche sull'Appennino meridionale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nuovo peggioramento in vista per domenica
L'avvicinamento di una nuova perturbazione per la giornata di domenica 23 novembre, di stampo questa volta polare, favorirà un primo aumento delle temperature sulle regioni centro-meridionali, a cui si assocerà, nella seconda parte, l'ingresso di rinnovati rovesci e temporali che potranno localmente assumere carattere intenso o di nubifragio. Persisterà un clima relativamente invernale al nord, che rimarrà tuttavia maggiormente in ombra pluviometrica, quantomeno inizialmente, fatta eccezione per le Alpi dove la neve potrà scendere fino a quote molto basse.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Nubi in transito, con schiarite in vista per il Weekend e ulteriore calo termico: le previsioni
20 Novembre 2025 | ore 22:06
Meteo – Sciabolata polare in arrivo ad inizio settimana prossima, tra possibili nubifragi e neve fino in pianura
20 Novembre 2025 | ore 22:05
Meteo – L’Inverno si avventa sull’Italia con affondo artico e neve a quote relativamente basse: i dettagli
20 Novembre 2025 | ore 19:16