Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 8 Luglio
Scarica la nostra app

 Bufera in atto sul K2, il video postato dai Russi: il punto di Reinhold Messner

Brutte condizioni metereologiche, la spedizione russa al campo base del K2. L'articolo di Messner, Daniele Nardi dal Nanga Parbat

 Bufera in atto sul K2, il video postato dai Russi: il punto di Reinhold Messner
Messner sul K2 - Foto Pinterest

Tutto fermo sugli 8000 pakistani per via delle brutte condizioni meteo che hanno fatto tremare anche le tende al Campo base.  Dalla giornata di domani, venerdì, dovrebbe arrivare il bel tempo.

Spedizione russa

Il Kazako Dimitry Muraviov, di rientro al Campo Base dopo che era sceso verso valle per venire incontro ai nuovi alpinisti suoi connazionali arrivati, ha postato: “Oggi 21.2 stiamo al Campo base. Vento Forte”

Questo invece quanto comunicato dal portavoce della compagnia: “La squadra in prima linea è pronta a salire, ma è difficile andare, quindi è stato deciso per ora, che molto probabilmente l’uscita del posticipato per domani. Di seguito il video che fa vedere i forti venti in atto al campo base “

L’articolo di Messner

Intanto Messner, nella sua Rubrica sulla Gazzetta dello Sport, riporta quanto è importante avere delle previsioni meteo aggiornate, cosa che non succedeva nei suoi anni. Si evitano rischi e si può osare di piu. L’altoatesino conferma come i venti siano la variabile più difficile da controllare e che sono un fattore decisivo. Per quel che riguarda i tentativi di vetta lo esclude in questa finestra per il Team di Txikon che non è ancora acclimatato all’alta quota (solo pochi notti al Campo 1); mentre la squadra russa potrebbe tentare , magari con una solo spinta verso la vetta da Campo3, in quanto sono maggiormente acclimatati perché hanno già dormito al Campo 2 (6760m) nella loro ultima rotazione ed hanno già attrezzato la Piramide Nera fino a oltre 7000m.

Le dichiarazioni di Waldemar Kowalewski: “Nessuno potrà arrivare in vetta a febbraio”.

Il polacco, che faceva parte della Spedizione di Txikon prima di essere evacuato dal K2 a causa una pietra che lo ha colpito nei dintorni del campo 1, ha lasciato queste dichiarazioni al sito sportonet.pl: “A febbraio non hanno l’opportunità di farlo,né la squadra di Alex, che ha fatto meno ascensioni, né la squadra dei russi che sono più acclimatati. Vogliono finire entro la fine di febbraio. Penso che non sia possibile. Fino alla fine dell’inverno, o fino al 20 marzo, ci sono delle possibilità, è abbastanza probabile e reale che Alex Txikon ci proverà con la sua squadra, dove è anche Paweł Dunaj, ma a febbraio è impossibile”. In una lunga Intervista, il polacco descrive le sue ultime spedizioni, di come è nata la partecipazione con il tema di Txikon, l’ incidente occorso sul K2, nonché i suoi piani per il futuro.

Daniele Nardi dal Nanga Parbat

Anche lui aspetta al Campo base con il fido Tom Ballard. Sulla montagna purtroppo oltre i venti forti sono in atto molte nevicate. Quando partirà dal Campo base all’apertura della la finestra di bel tempo dovrà stare molto attento alle valanghe e forse dovrà pazientare aspettando che scaricano. Di seguito il comunicato: “Si attende, ha ripreso a nevicare. È quello che ci aspettavamo. Chissà se così come hanno indovinato la neve di questa notte confermano anche la finestra?”

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto