Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 30 Giugno
Scarica la nostra app

Everest e Lhotse in un giorno! È Nirmal ‘Nims’ Purja. Anche Mohr centra la doppietta.

Everest e Lhotse in un giorno! È Nirmal 'Nims' Purja

Everest e Lhotse in un giorno! È Nirmal ‘Nims’ Purja. Anche Mohr centra la doppietta.
Everest e Lhotse in un giorno! È Nirmal 'Nims' Purja, foto: Oxigeno.es

Everest e Lhotse in un giorno! È Nirmal ‘Nims’ Purja. Anche Mohr centra la doppietta.

Il 22 maggio Nirmal “Nims” Purja è stato il primo uomo in un giorno a salire in meno di 10 ore Everest e Lhotse rispettivamente la prima e la quarta montagna più alta della terra. Il Nepalese sta battendo ogni record. È incredibilmente forte, veloce e determinato. In meno di un mese, ha guadagnato 5 ottomila e oggi va per un altro: il Makalu.

Project Possible 14/7

Il nepalese, ex soldato delle forze speciali dell’esercito britannico, sta implementando l’ambizioso progetto “Project Possible 14/7”. Scalando tutti e 14 gli ottomila entro 7 mesi. La salita, tranne per il Dhaulagiri ad oggi, viene effettuata utilizzando l’ossigeno e sherpa. Oggi manca solo il Makalu per chiudere la prima fase del progetto, montagna che vuole salire in un giorno da campo base a vetta. Ottomila di media difficoltà che è già attrezzato per via della presenza di alcune spedizioni commerciali.

La seconda parte degli ottomila ha bisogno di fondi

La seconda parte nei 5 ottomila pakistani ha bisogno di fondi economici. Nirmal oltre agli sponsor conta con le donazioni dei sui follower che possono fare sulla piattaforma “gofoundme”. Il 23 aprile è riuscito ad salire sull’Annapurna, aprendo, con il suo team, la traccia per oltre 30 scalatori, ed in discesa ha effettuato il salvataggio dello scalatore Malesiano Chin, poi decesso.

Il Dhaulagiri conquistato senza ossigeno

Dopo è andato sul vicino Dhaulagiri che ha conquistato il 12 maggio senza ossigeno, corde fisse ed in condizioni estreme. Solo la sua squadra è salita in vetta alla montagna Bianca quest’anno. Dopo soli 3 giorni, era Kanchenjunga salita in due giorni (normalmente gli alpinisti ne impiegano 5)ed effettuando un operazione di salvataggio verso due indiani, purtroppo anche questi sono deceduti.

Il suo messaggio

Ora, in un solo giorno, a poche ore di distanza, era sul Monte Everest e sul Lhotse compiendo presumibilmente la traversata in foto. Questo il suo messaggio “Il 22 maggio, nonostante una grande folla (circa 320 persone), sono arrivato alle 5:30 sul Monte Everest e alle 15:45 sul Lhotse. Oggi sono appena arrivato alla base del vicino Makalu, me ne vado direttamente dalla base verso l’alto.”

Mohr conquista L’Everest dopo il Lhotse.

Il cileno Juan Pablo Mohr dopo il Lhotse salito con Sergi Mingote senza Ossigeno ed altri scalatori conquista l’Everest anch’esso senza ossigeno. Adesso è in fase di discesa. Mingote è rimasto a campo base Everest per problemi fisici dovuti anche al tentativo di salvataggio al bulgaro Tomov. Il cileno non è riuscito a fare il concatenamento ma è ridisceso fino al campo 2 che è comune alle due montagne lungo le vie normali.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto