Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 7 Maggio
Scarica la nostra app

K2 – Invernale: Nirmal Purja sempre più deciso ad esserci; Bergiel presenta la sua squadra per Everest con gli sci.

Mentre le poche spedizioni autunnali stanno partendo per il Nepal, Nirmal Purja conferma il suo interessamento per l’unico ottomila ancora inviolato nella stagione invernale

K2 – Invernale: Nirmal Purja sempre più deciso ad esserci; Bergiel presenta la sua squadra per Everest con gli sci.
Bargiel e suo fratello - Foto Instagram

Nirmal Purja – K2 in inverno con Txikon?

Il Gurkha Nepalese residente a Londra è atterrato pochi giorni fa a Kathmandu intento a completare il suo Project Possible 14 ottomila in 7 mesi, partecipando come Guida alla salita sul Manaslu e poi tentando velocemente il Cho Oyu e lo Shisha Pagma. Per queste due sarà molto difficile ottenere i permessi perché le Autorità Cinesi non sembrano intenzionate a rilasciarli.

Obiettivo confermato, K2 invernale senza ossigeno

Intanto in una intervista rilasciata ad ExploresWeb conferma il suo intento a partecipare alla prossimo tentativo invernale sul K2, l’unico 8000 ancora non conquistato nella stagione invernale. Lo farà senza ossigeno.

Anche altre due spedizioni sul K2?

Sulla montagna dovrebbe esserci, anche se non ancora ufficiale la Spedizione di Txikon e una Franco- Nepalese guidata da Mingma David Sherpa e dai francesi Vincent Saura, Vadim Druelle, Jonathan Bordes e Tim Serra che continuano a cercare fondi per l’impresa. I Polacchi andranno nel 2020, si stanno preparando nel Lhotse.

Bargiel a Kathmandu, ecco la sua squadra per la discesa dall’Everest

Arrivato a Kathmandu con la sua squadra Andrezej Bargiel, lo sciatore estremo il polacco che dopo il K2 vuole tentare la discesa integrale senza ossigeno dalla montagna più alta della terra. Impresa ancora non riuscita a nessuno. In passato nel 1996 Kammerlander si è dovuto levare gli sci per un pezzo, mentre nel 2000 Davo Karnicar ha usato l’ossigeno supplementare. Pare che non ci sia traffico in questo autunno sull’Everest in quanto non sono previste per il momento spedizioni commerciali, forse uno scalatore indipendente oltre al polacco Fronia. Ecco chi lo aiuterà:

  • Bartek Bargiel: Fratello di Anrezej, guidatori di Droni;
  • Grzegorz Bargiel, altro fratello esperto scialpinista proverà ad arrivare in vetta;
  • Jakub “Kuba” Poburka; Himalaysta proverà ad arrivare in vetta;
  • Marek Ogien; Fotografo d’alta quota
  • Grzegorz Pająk, Cinematografo
  • Jakub Gzela, Fotografo e Cinematografo
  • Piotr Snopczyński, Himalaysta di vecchia data starà al campo base dove dirigerà la spedizione.

Le altre spedizioni: ci sarà anche Camandona?

  • Manaslu: Molte spedizioni commerciali, oltre a Nirmal Purja, Stefi Trouguet, e la Polacca Magdalena Gorzkowska.
  • Lhotse: Spedizione nazionale polacca, di preparazione all’invernale sul K2 nel 2020 con Marcin Kaczkan, Rafael Fronia (che tenterà anche l’Everest) Mariusz Hatala, Piotr Krzyżowski, Piotr Hercog, Wadim Jabłoński, Bartosz Ziemski, Mariusz Lange, Maciej Kimel, Oswald Rodrigo Pereira e Mariusz Grudzień.
  • Everest; In solitaria Rafael Fronia, che tenterà anche il Lhotse.
  • Dhaulagiri; il veterano Carlos Soria e la Svizzero-Canadese Sophie Lavaud.

Parte per il Nepal anche l’italiano Marco Camandona, che ha già conquistato molti ottomila in stile alpino. Ancora non ha ufficializzato dove. Forse Manaslu? Qui i dettagli sulle altre spedizioni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto