Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 25 Maggio
Scarica la nostra app

Nanga Parbat, aggiornamento Nardi e Ballard, il secondo report: ancora nessuna traccia

Gli ultimi aggiornamenti sulle ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard dispersi sul Nanga Parbat: comunicato ufficiale

Nanga Parbat, aggiornamento Nardi e Ballard, il secondo report: ancora nessuna traccia
Nanga Parbat, salvataggio Daniele Nardi, ultimi aggiornamenti (Foto: meteoweb)

Ecco gli ultimi aggiornamenti sulla situazione attuale delle ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard dispersi sul Nanga Parbat

4/3 ore 13:45 Di seguito è riportato il report ufficiale dell’Aviazione di Askari sull’operazione svolta oggi:

“Due Bc di Écureuil della Pakistan Askari Aviation sono decollati da Skardu, fortunatamente il tempo era molto migliore della Skardu Valley, gli elicotteri sono passati da Jaglot prima di dirigersi verso il Nanga Parbat.
Arrivati al Nanga Parbat, i due Écureuils sono saliti a Campo 1 e hanno trascorso 10 minuti lassù a fare la ricognizione sul punto di atterraggio. Sono poi atterrati al campo base lasciando i soccorritori spagnoli. I due elicotteri hanno preso Alex Txikon e Rehmat Ullah dal campo base e sono risaliti a Camp-I. Dal momento che Rehmat si trovava con Daniel e Tom durante la fase iniziale della spedizione, è stato in grado di indicare il percorso esatto sul Mummery Spur ad Alex e ai piloti. Gli elicotteri hanno quindi iniziato una ricognizione aerea con Alex a bordo e hanno ispezionato l’area per circa 50 minuti. Sono saliti a 7100 metri prima di scendere a Campo 1. Durante la ricognizione aerea non è stato trovato alcun segno di scalatori o di campeggio. Alla fine hanno lasciato Alex Txikon a Camp-I e sono tornati al campo base prima di tornare alla loro base a Skardu “.

4/3 ore 11:41, dal gruppo Facebook ‘Cronache alpinistiche’ si legge il primo report di Txikon: ‘Siamo arrivati al campo che stiamo installando sul plateux tra il campo 1 e il 2 a quota 4850 metri. Il tempo è splendido. Fa anche caldo e il pericolo di valanghe aumenta. Con l’elicottero che ci ha portato qui abbiamo fatto una ricognizione molto ravvicinata sulla montagna, lungo la via Kinshofer, poi sullo sperone Mummery e sull’area del ghiacciaio tra campo 3 e il punto dove siamo atterrati. Abbiamo raggiunto una quota approssimativa di 7100 metri. Purtroppo, non ci sono tracce visibili dei nostri amici

4/3 ore 9:41, è stata effettuata una prima ricognizione sommaria ma non è stato individuato niente.

4/3 ore 9:15, sulla pagina Facebook ufficiale di Daniele Nardi è stato diffuso il seguente comunicato: Gli elicotteri dell’Aviazione pakistana con a bordo Alex Txikon e il suo team sono decollati un’ora fa da Skardu (ore 11 pakistane) e sono al momento in volo per raggiungere, tempo permettendo, il campo base del Nanga Parbat. Il decollo è stato effettuato non appena le nubi sulla Astor Valley hanno accennato a volersi alzare, consentendo ai piloti di avere una sufficiente visibilità. Faranno tappa a Jaglot per prelevare Ramat Ullah Baig e, valutato il meteo, proseguire nel volo. Con Txicon i droni che comincerá ad usare appena possibile e la sua squadra composta dagli spagnoli Criado, de Zuloaga, e dal medico Sanchis. Sono stati prelevati anche i due scalatori pakistani che facevano parte della spedizione di Daniele Rahmat e Hayat. Sul posto ricordiamo che c’è sempre Ali Sadpara con altri due scalatori che hanno compiuto questi giorni ricerche via terra.

4/3, ore 08.09 – Aggiornamento elicotteri con Txikon e la squadra di soccorso partiti pochi minuti fa da Skardu (cittá a metá strada tra il K2 e il Nanga Parbat). Il volo è stato ritardato di qualche ora causa maltempo sul Nanga Parbat.

17.20 Il sito web del Corriee della Sera riporta le dichiarazioni di Stefania Pederiva, fidanzata di Tom Ballard “Non ha senso, non c’è più nessuna speranza”. L’ultima volta che ha parlato con lui, era il 22 febbraio 2019, la ragazza lo ha sentito tranquillo al campo base, voleva affrontare la scalata con daniele Nardi, ma non credevano di poter raggiugere la vetta, il tempo non sarebbe stato sufficiente. Fiducioso, invece, il padre dell’alpinisa britannico “Se non sono già stati uccisi dalla montagna, quei ragazzi possono sopravvivere là sopra anche 14 giorni.

Sulla pagina ufficiale di Daniele Nardi, alle 15:56 di oggi, domenica 3 marzo 2019 è stato pubblicato un nuovo comunicato ufficiale. “Col cuore pesante vi informiamo che gli elicotteri dell’aviazione pakistana non sono riusciti a condurre il team di soccorso capitanato da Alex Txikon al campo base del Nanga Parbat, a causa delle nevicate he hanno ricominciato a cadere copiose sulla montagna. Vista la situazione meteo e i rischi in termini di sicurezza, i piloti hanno deciso di atterrare a Jaglot e alla fine di ritornare a Skardu. Un nuovo tentativo è previsto per domattina, tempo permettendo.

Sulla pagina ufficiale di Daniele Nardi, alle 10:53 di oggi, domenica 3 marzo 2019 è stato pubblicato un comunicato con i nuovi aggiornamenti sull’operazione di salvataggio di Daniele Nardi e Tom Ballard dispersi dal 24 febbraio sul K2. Ecco il testo:

“Grazie all’intervento dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo e alla preziosa collaborazione dell’Aviazione pakistana, questa mattina, alle 12.30 ora locale, due elicotteri della aviazione militare pakistana hanno ottenuto l’autorizzazione definitiva al decollo e al volo fino al campo base del K2.

I velivoli hanno effettuato il volo in assetto di massima allerta essendo la zona del K2 lungo il confine con l’India. I piloti hanno volato radenti le morene del Baltoro, fino a raggiungere il campo base e caricare Alex Txikon con il suo gruppo e attrezzatura per poi rientrare immediatamente nell’area di sicurezza fuori dal ghiacciaio.

Gli elicotteri hanno fatto rifornimento a Paju in salita e stanno andando ora a Skardu. Dopo i rifornimenti, voleranno con maggiore tranquillità verso sud, quindi nell’area interna del Pakistan, dove si trova il Nanga Parbat per raggiungerne il campo base e possibilmente campo 1. Qui i cuochi, l’ufficiale di collegamento e Ali Sadpara, con gli altri due alpinisti pakistani, hanno predisposto le piazzole di atterraggio”.

Il nuovo comunicato del Team Txikon sul tentativo di salvataggio

Circa un’ora fa è stato pubblicato un nuovo comunicato del team Txikon che fa il punto sulla situazione attuale delle ricerche. Ecco il testo del comunicato apparso sulla pagina facebook, Alpinismo y Montana:

Salvataggio della spedizione invernale di Nanga Parbat:

“La Pakistan Army Aviation ha appena completato la prima fase di una missione di salvataggio in condizioni meteorologiche molto difficili. Le condizioni meteo tra Paiju e Concordia era molto brutto con poca nuvolosità (anche se il tempo da Concordia in poi era buono). Tuttavia, i piloti hanno perseverato tenendo conto dell’importanza di questa missione e sono riusciti a raggiungere il BC-K2 e a prendere la squadra di soccorso.

La squadra è appena atterrata a Skardu e sta facendo rifornimento. Partiranno per Nanga Parbat nei prossimi 10 minuti. La squadra è composta da quattro alpinisti spagnoli (Alex Txikon, Félix Criado, Ignacio de Zuloaga e Dr. Josep Sanchis).  La formazione sta ora decollando da Skardu per il Nanga Parbat”.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto