
Gli aggiornamenti dalla spedizione sul K2
Sono giunti al Campo base i famosi rifornimenti di cui necessitava Daniele Nardi per continuare la spedizione sul Nanga Parbat. Si tratta più che altro di cibo e qualche attrezzatura, trasportata da 24 persone. Spediti dall’Italia dalla moglie. É stato anche richiesto l’allungamento del permesso di scalata (che scadeva a fine febbraio) fino al 10 marzo. “I rifornimenti sono arrivati in ritardo perché, nonostante avessimo aperto la traccia con il peso sulle spalle, i portatori affondavano nella neve profonda. Sono i nostri eroi!” le parole di Daniele. Le condizioni della montagna sono ancora pessime: troppa neve, valanghe e seracchi che cadono. Le previsioni meteo non promettono niente di buono e non si vedono finestre di bel tempo da qua a una settimana.
Intanto Nardi e il compagno Ballard continueranno a fare su e giù col Campo 1: “Campo 1 è l’unica tenda rimasta in piedi, andiamo a liberarlo dalla neve e poi vediamo cosa fare. Difficile che andremo più su, qualche possibilità c’è, vediamo giorno per giorno”.
Di seguito uno stralcio di intervista, rilasciata all’agenzia giornalistica Dawn, da parte proprio del pakistano Karim Hayat che fa intendere bene le condizioni sul Nanga Parbat. “La montagna ‘ha parlato’ e dato agli scalatori l’opportunità di salire un altro giorno, ma non in questa stagione. Avevamo tonnellate di neve e il campo base è stato sepolto sotto 2-3,5 m di neve fresca. C’è un rischio continuo di seracchi lungo il percorso scelto dalla spedizione. Abbiamo anche avuto valanghe che erano un segnale di avvertimento”.
Karim ha spiegato che ha deciso di lasciare la spedizione quando il C2 e C3, dove i membri della spedizione avevano istituito tende e avevano depositato la squadra, sono stati sepolti sotto diversi metri di neve fresca e ha perso i suoi ramponi e altre attrezzature di arrampicata sotto molta neve fresca. Ali Mohammad Saltoro delle Guide Alpine Adventure, il tour operator che gestisce la spedizione, crede che Nardi e Ballard abbiano ancora un’opportunità per scalare.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.