Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 16 Luglio
Scarica la nostra app

A luglio pioggia di stelle cadenti sull’Italia: ecco quando vederle, le date da segnare sul calendario

Le stelle cadenti di luglio 2025: quando e dove osservare gli sciami più spettacolari del mese

A luglio pioggia di stelle cadenti sull’Italia: ecco quando vederle, le date da segnare sul calendario
Foto Pixabay

Luglio non è solo un’anteprima delle Perseidi: ecco gli sciami meteoritici da non perdere questo mese

Sebbene agosto sia da sempre il mese simbolo delle stelle cadenti, con le celebri Perseidi a farla da padrone, anche il cielo notturno di luglio riserva affascinanti sorprese. Infatti, come segnalato dall’Unione Astrofili Italiani, questo mese è attraversato da diversi sciami meteorici minori, capaci di offrire spettacolari scie luminose e, in alcuni casi, veri e propri bolidi che illuminano la notte. Questi fenomeni si verificano quando minuscoli detriti spaziali, spesso originati dal passaggio di comete, entrano a contatto con l’atmosfera terrestre. Luglio 2025 si preannuncia particolarmente generoso: ecco quali saranno tutti gli eventi da seguire, come riportato da FanPage.it.

Delta Sagittaridi e Aquaridi meridionali

Il primo sciame meteorico degno di nota a raggiungere il picco sarà quello delle delta Sagittaridi, attive tra il 18 e il 20 luglio. Queste meteore si distinguono per la loro lentezza e per le scie persistenti, che le rendono visivamente affascinanti. Il radiante sarà localizzato nella costellazione del Sagittario, visibile nella zona sud del cielo, e l’osservazione sarà favorita dal fatto che la Luna, in fase di Ultimo Quarto, sorgerà solo dopo la mezzanotte, lasciando diverse ore di cielo buio. Il secondo appuntamento è con le delta Aquaridi meridionali, che offriranno il meglio tra il 28 e il 30 luglio. Si tratta di uno sciame molto attivo, con una frequenza stimata di circa 25 meteore all’ora, provenienti dalla costellazione dell’Acquario. Derivano dai detriti della cometa 96P/Machholz e si distinguono per la velocità e l’eleganza del passaggio. Quest’anno, la loro osservazione sarà particolarmente agevolata dall’assenza di luce lunare, dato che la Luna Nuova cadrà il 24 luglio. Il consiglio è di recarsi in un luogo lontano dalle luci artificiali e guardare verso Sud, preferibilmente nelle ore centrali della notte.

Alfa Capricornidi

Contemporaneamente alle delta Aquaridi, anche le alfa Capricornidi raggiungeranno il loro picco, previsto tra il 29 e il 30 luglio. Queste meteore, che originano dalla cometa 169P/NEAT, non vantano un alto tasso orario zenitale (ZHR) ma comunque sono tra le più scenografiche. Caratterizzate da traiettorie lente e luminose, sono spesso accompagnate da bolidi, ovvero meteore talmente brillanti da illuminare a giorno la volta celeste. In alcuni casi questi bolidi producono boati e lasciano al suolo piccoli meteoriti. Il radiante delle alfa Capricornidi sarà visibile tra Sud e Sud-Est, abbastanza alto nel cielo da permettere un’ottima visuale. Anche in questo caso l’assenza della Luna garantirà uno sfondo ideale per godersi lo spettacolo.

Un luglio ricco di emozioni astronomiche

Chi ama l’osservazione del cielo notturno non dovrebbe sottovalutare il mese di luglio, spesso ingiustamente considerato solo un preludio ad agosto. Con ben tre sciami meteorici attivi (delta Sagittaridi, delta Aquaridi meridionali e alfa Capricornidi) e condizioni di visibilità ideali grazie alla favorevole fase lunare, luglio 2025 si conferma un periodo perfetto per godere della bellezza delle stelle cadenti!

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto