Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 4 Settembre
Scarica la nostra app

Asteroide grande come un aereo sfiorerà la Terra oggi: orario e come vederlo dall’Italia

Asteroide delle dimensioni di un aereo passerà vicinissimo alla Terra domani: ecco a che ora e come osservarlo dall'Italia

Asteroide grande come un aereo sfiorerà la Terra oggi: orario e come vederlo dall’Italia
Asteroide passerà vicino alla Terra

Un asteroide sfiorerà la Terra domani

Mercoledì 3 settembre, un asteroide recentemente identificato si avvicinerà molto al pianeta Terra. Questo corpo celeste, chiamato 2025 QD8 ha una dimensione che varia dai 17 ai 40 metri, quindi è grande più o meno come un aereo. Per fortuna, non esiste alcun pericolo di collisione con la Terra, anche se il transito di oggi sarà uno dei più vicini registrati negli ultimi anni. Passerà infatti a soli 218.000 km sopra le nostre teste, una distanza trascurabile in termini astronomici.

Orario e come vederlo dall’Italia

L’asteroide passerà poco prima delle 17:00 ora italiana molto vicino alla Terra. Sfortunatamente, a causa della sua grandezza, non sarà visibile a occhio nudo, ma il Virtual Telescope Project (VTP) offrirà una diretta streaming questa notte, a partire dalle 01:00 ora italiana del 3 settembre. Ecco le informazioni principali su questo corpo celeste, come riportato da Fanpage.it.

Di cosa fa parte l’asteroide

L’asteroide 2025 QD8 è incluso tra gli Oggetti Vicini alla Terra (NEO) – cioè quelli che si avvicinano all’orbita del nostro pianeta – e sia la NASA che l’ESA lo hanno registrato nel vasto catalogo dei corpi celesti di tipo Apollo. Questi oggetti attraversano il percorso della Terra e possono costituire un rischio, motivo per cui devono essere attentamente osservati. Tuttavia, 2025 QD8 non è un asteroide di grandi dimensioni e non può neppure essere classificato come un “killer di città”, un oggetto spaziale largo circa un centinaio di metri capace di distruggere una grande città in pochi istanti, come il noto 2024 YR4 (che dopo aver creato apprensione è stato fortunatamente escluso dalle minacce per il nostro pianeta, almeno per il momento). Tuttavia, questo non implica che il nuovo asteroide scoperto non possa essere pericoloso, considerando che gli effetti in una zona urbana con alta densità di popolazione sarebbero estremamente gravi. È sufficiente ricordare il famoso meteoroide noto come “meteora di Čeljabinsk”, che, nonostante avesse un diametro di soli 15 metri, esplodendo nei cieli russi nel febbraio 2013, ha causato circa 1. 000 feriti in una grande area poco popolata. Come detto, tuttavia, con 2025 QD8 non esistono rischi per il nostro pianeta, almeno non in occasione del passaggio ravvicinato del 3 settembre 2025. La roccia spaziale, secondo quanto riportato dai ricercatori del Near-Earth Objects Coordination Centre dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), passerà a circa 218. 000 chilometri dalla Terra, una distanza pari al 57 percento di quella che mediamente distingue il nostro pianeta dalla Luna, come illustrato dal dottor Gianluca Masi, astrofisico e capo scientifico del Virtual Telescope Project (VTP). L’oggetto si muoverà alla velocità di 12,8 chilometri ogni secondo, ovvero oltre 46. 000 chilometri all’ora. Si stima che la meteora di Čeljabinsk si spostasse a una velocità di circa 54. 000 chilometri orari. È evidente che più un corpo celeste è rapido, maggiori sono i potenziali danni che potrebbe causare, considerando che raddoppiando la velocità si quadruplica l’energia dell’impatto.

Come sarà ripreso l’asteroide

Il passaggio dell’asteroide 2025 QD8 potrà essere seguito in diretta sul canale YouTube ufficiale del Virtual Telescope Project, il quale trasmetterà l’evento il 3 settembre a partire dalle 01:00 ora italiana. La diretta sarà effettuata grazie ai telescopi robotici posizionati a Manciano (GR), in una zona con il cielo più limpido e privo di inquinamento luminoso della penisola, come sottolinea il VTP. Il commento durante la trasmissione sarà fornito dal dottor Masi, che non solo è il fondatore e il direttore scientifico del progetto, ma riveste anche il ruolo di Coordinatore per l’Italia di Asteroid Day.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto