
Una congiunzione celeste emozionante da vedere prima dell’alba del 24 maggio 2025: ecco come ammirare l0 spettacolo
Poco prima dell’alba di sabato 24 maggio il cielo offrirà uno spettacolo raro e affascinante: la congiunzione astrale tra la falce di Luna, Venere e Saturno. Il fenomeno sarà visibile nel cielo orientale a partire dalle 4 del mattino, ora di Roma, e durerà circa un’ora e mezza. Gli oggetti coinvolti appariranno allineati nella costellazione dei Pesci, formando un suggestivo triangolo di luce. La Luna si mostrerà in fase calante mentre Venere brillerà con intensità, facilmente riconoscibile per la sua luminosità. Saturno, più debole, sarà l’ultimo a scomparire con l’arrivo della luce del giorno. Ecco cosa potremo osservare, come riportato da FanPage.it.
Orari e punti di osservazione
L’orario esatto della congiunzione varia leggermente a seconda della località. A Roma sarà visibile dalle 04:00 ma in altre città l’inizio potrà essere anticipato o posticipato di alcuni minuti. Ad esempio a Brindisi la Luna sorgerà attorno alle 03:15, mentre a Milano comparirà intorno alle 03:45. Saturno, il meno luminoso dei tre, emergerà circa dieci minuti dopo la Luna e chiuderà la sequenza celeste. Per osservare al meglio il fenomeno è consigliato individuare un punto panoramico con visuale libera verso Est, lontano da fonti di inquinamento luminoso. È importante terminare l’osservazione prima che il Sole sorga per evitare danni alla vista.
Come distinguere Luna, Venere e Saturno
Durante l’evento, la falce di Luna apparirà sottile e affascinante, in avvicinamento alla fase di novilunio che si verificherà il 27 maggio. Venere, in basso a destra rispetto alla Luna, sarà il punto più brillante del trio grazie alla sua atmosfera riflettente e alla relativa vicinanza alla Terra. Saturno, in alto a destra, avrà invece un aspetto più tenue, con una sfumatura giallognola. L’insieme formerà un triangolo luminoso, incorniciato dalla costellazione dei Pesci. Questo “valzer celeste” si concluderà con il dissolversi progressivo dei tre astri nel chiarore del mattino.
Ultime occasioni da non perdere
Per chi non riuscisse a osservare la congiunzione del 24 maggio, ci sarà un’altra occasione affascinante: la sera del 28 maggio la Luna incontrerà Giove nella costellazione del Toro. Anche questo evento promette uno spettacolo suggestivo, visibile a occhio nudo. I fenomeni celesti di maggio rappresentano un’opportunità unica per riscoprire la bellezza del cielo e il piacere dell’osservazione astronomica, anche senza strumenti professionali.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.