Si tratta di un oggetto interstellare dai contorni ancora misteriosi: ecco quali potrebbero essere i rischi per la Terra
Per la prima volta la storia la NASA ha dovuto applicare dei protocolli di difesa nei confronti di un oggetto planetario che potrebbe rappresentare una minaccia diretta verso il nostro pianeta. Si tratta della cometa 3I Atlas, un oggetto interstellare che poi gli scienziati è diventato un vero rompicapo. Si tratta di un oggetto proveniente da un altro sistema stellare dal diametro di 45 km in grado di emettere un composto di nichel mai visto prima. Ma questa non rappresenta l’unica anomalia legata a questo oggetto stellare misterioso.
Cosa preoccupa gli scienziati
Secondo gli scienziati emetterebbe un flusso di particelle diretto verso il sole in violazione di tutte le regole della pressione di radiazione. In teoria, secondo le proiezioni degli scienziati, sarebbe davvero improbabile e questo oggetto possa impattare con il nostro pianeta trovandosi a una distanza di circa 240 milioni di chilometri. È più probabile che possa passare all’interno dell’orbita marziana anche se rimangono delle perplessità ancora da sciogliere. Secondo l’astrofisico di Harvard, Avi Loeb, questo oggetto potrebbe potenzialmente sfruttare la manovra di Oberth, modificando un repentinamente la propria traiettoria.
Conclusione
Ecco perché non si può escludere del tutto che possa rappresentare una minaccia per il nostro pianeta. Non mancano però delle voci dissonati in seno alla NASA, come quella di Tom Styler, ricercatore capo, secondo il quale questo oggetto non sarebbe altro che una cometa naturale dalle proprietà straordinarie
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.