Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 11 Settembre
Scarica la nostra app

Eclissi lunare totale e Luna di sangue: quando, dove vederla in Italia e quanto durerà

Ecco come ammirare l'eclissi lunare totale e luna rossa di sangue nella giornata di domenica 7 settembre 2025

Eclissi lunare totale e Luna di sangue: quando, dove vederla in Italia e quanto durerà

Tutto pronto per l’eclissi lunare totale e Luna di sangue: ecco come funziona e in che modo vederla in Italia

Domenica 7 settembre il cielo offrirà uno spettacolo raro e suggestivo: un’eclissi lunare totale che tingerà di rosso la Luna, come riportato da Open.it. Il fenomeno si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e il nostro satellite, immergendolo completamente nel cono d’ombra terrestre. Poiché può avvenire soltanto in fase di luna piena ogni eclissi totale è un evento speciale da non perdere: per la prossima, infatti, bisognerà attendere fino al 31 dicembre 2028. Ecco come seguire il suggestivo evento astronomico.

Come sarà visibile l’eclissi

In Italia l’eclissi sarà visibile ovunque ma con tempistiche leggermente diverse a seconda delle regioni. La fase di totalità inizierà alle ore 19.30 circa e durerà 82 minuti: al Centro-Sud si potrà osservare fin dall’inizio, mentre al Nord il fenomeno sarà pienamente visibile pochi minuti dopo. Il momento clou è previsto per le 20.13 quando la Luna assumerà la sua caratteristica colorazione rossastra. Per assistere al meglio basterà guardare verso est e sperare in un cielo sereno.

Come ammirarla

Il consiglio per vivere l’esperienza è di scegliere luoghi lontani dall’inquinamento luminoso, come colline, spiagge o zone di campagna. Non servono strumenti particolari: l’eclissi si può ammirare a occhio nudo, anche se binocoli e telescopi regaleranno dettagli spettacolari. La colorazione rossa, dovuta alla diffusione di Rayleigh, sarà l’elemento più affascinante: i raggi solari, filtrati dall’atmosfera terrestre, lasceranno passare solo le lunghezze d’onda rosse e arancioni che avvolgeranno la Luna in un alone misterioso e indimenticabile.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto