Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 11 Settembre
Scarica la nostra app

Eclissi lunare totale e Luna Rossa stasera: a che ora vederla a occhio nudo a Milano, Roma e Palermo

Nella serata di oggi, domenica 7 settembre 2025, ci sarà uno degli eventi astronomici più attesi e affascinanti dell'anno: l'eclissi lunare totale. Ecco a che ora vederlo e dove.

Eclissi lunare totale e Luna Rossa stasera: a che ora vederla a occhio nudo a Milano, Roma e Palermo
A full moon shines in the sky over Sana'a, Yemen, 06 September 2025. The full corn moon will be a very special blood moon set to rise on 07 September amid a total lunar eclipse. EPA/YAHYA ARHAB

Stasera eclissi lunare totale e Luna Rossa

Nella serata di oggi, domenica 7 settembre 2025, ci sarà uno degli eventi astronomici più attesi e affascinanti dell’anno: l’eclissi lunare totale. L’eclissi di Luna si verifica quando il cono d’ombra terrestre investe in modo “totale” o “parziale” la Luna. Si tratta di un fenomeno che può verificarsi solo quando la Luna e il Sole si trovano in due punti che risultano essere diametralmente opposti rispetto alla Terra (in fase di plenilunio”), vale a dire quando il nostro satellite si trova in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita. Nel corso di un’eclissi totale la Luna assume una colorazione rossastra per effetto dell’atmosfera terrestre: i raggi solari, infatti, vengono in parte diffusi e in parte rifratti verso l’interno del cono d’ombra e quindi non vengono completamente schermati.

A che ora vedere l’eclissi lunare totale

L’eclissi di Luna totale di stasera, domenica 7 settembre 2025, inizierà attorno alle 19:30 ora di Roma nel momento in cui il nostro Satellite sorgerà sull’orizzonte orientale. Chiaramente va sottolineato come gli orari dei fenomeni astronomici variano in base alla posizione geografica e con essa anche la visibilità. In ogni caso l’eclissi – in caso di condizioni meteorologiche favorevoli – sarà visibile a occhio nudo in tutta Italia: l’orario di picco sarà per le 20:10 circa, ossia quando la Luna sarà sorta in tutto lo stivale.

A che ora vederla da Milano a Palermo

Come già sottolineato nel paragrafo precedente, a Roma la Luna sorgerà alle 19:30, proprio in concomitanza con la totalità dell’eclissi. A Milano, invece, la Luna sorgerà poco prima 19:50, mentre a Cagliari poco dopo le 19:40. A Trieste la Luna sorgerà alle 19:30, a Bologna alle 19:40, mentre a Napoli poco dopo le 19.20. A Bari il nostro Satellite sorgerà prima delle 19:15, mentre a Palermo verso le 19:25. Come spiegato dall’astrofisico Gianluca Masi a “Fanpage.it”, stasera coloro che si troveranno nelle regioni del Meridione avranno la possibilità di ammirare alcuni minuti in più di eclissi rispetto agli abitanti del Settentrione. In generale, comunque, fermo restando che gli orari varieranno a secondo della posizione geografica da città a città, sarà possibile assistere al picco dell’eclissi attorno alle 20:10 circa, all’uscita dal cono d’ombra alle 20:55 circa e all’uscita da quello di penombra alle 22:55 circa.

Dove vedere l’eclissi totale di Luna

L’eclissi lunare totale sarà visibile in tutta Italia, ma con delle differenze tra le varie zone. Per saperne di più sulla vostra città potete far riferimento al portale specializzato Timeanddate che mostra esattamente gli orari delle fasi del fenomeno astronomico, oltre al modo in cui si manifesterà l’eclissi nella località prescelta. Per tutti coloro che stasera non potranno godersi lo spettacolo dal vivo sarà possibile seguirlo in diretta streaming sul sito ufficiale del Virtual Telescope Project (VTP) che trasmetterà in diretta le immagini ripresa da telescopi robotici posizionati a Manciato, in provincia di Grosseto. L’evento in questione sarà commentato dall’astrofisico Gianluca Masi che è il direttore scientifico del VTP.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto