Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 7 Maggio
Scarica la nostra app

Eta Aquaridi, lo sciame meteorico sta per raggiungere il picco: ecco quando potremo ammirarlo

Le Eta Aquaridi sono prodotte da una cometa chiamata 1P/Halley, o cometa di Halley, che passa ogni 76 anni

Eta Aquaridi, lo sciame meteorico sta per raggiungere il picco: ecco quando potremo ammirarlo
La pioggia di meteoriti delle Eta Aquaridi raggiunge il picco domenica, arrivano le stelle cadenti più luminose dell'anno (Foto Pixabay)

Nella notte tra il 5 e il 6 maggio potremo ammirare questo straordinario spettacolo giunto al suo apice

Lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi è ormai diretto verso il suo picco, ecco perchè tanti astrofili si stanno già “affilando” le proprie attrezzature per osservare il cielo notturno, Nella notte tra il 5 e il 6 maggio, il cielo sopra i tropici meridionali sarà investito dalla più grande pioggia di polvere cosmica dell’anno che si illuminerà e si “incendierà” all’impatto con la nostra atmosfera. E’ anche vero che avremo tempo fino alla fine di maggio per poterci godere questo straordinario spettacolo, ma è soprattutto stanotte che potremo apprezzarlo di più per l’abbondanza dei fenomeni che potremo osservare.

Come osservarle

Il consiglio degli esperti è quello di trovarsi al più presto un posto comodo dove viene garantita una vista nitida del cielo e ovviamente armarsi di buona volontà per fare una “levataccia”. Non vi è dubbio che gli sciami meteorici rappresentano uno degli spettacoli più suggestivi che il cielo notturno può offrirci. Sono il risultato del passaggio del nostro pianeta attraverso la nube di detriti prodotti da asteroidi o comete. Frammenti di questi detriti cometari o asteroidali impattano nell’atmosfera terrestre, bruciando durante la caduta e creando una scia luminosa suggestiva.

Cosa origina lo sciame meteorico

Nello specifico le Eta Aquaridi sono prodotte da una cometa chiamata 1P/Halley, o cometa di Halley, che passa ogni 76 anni. Il suo radiante, ovvero il punto nel cielo da cui sembrano cadere le meteore si trova nei pressi della costellazione dell’Acquario. Per questa ragione questo sciame meteorico sarà particolarmente apprezzabile anche ad occhio nudo nell’emisfero australe, dove si profila anche la possibilità di assistere ad una media di circa 50-60 meteore all’ora.

La Luna potrà ostacolare la vista?

Il grande spettacolo dello sciame meteorico sarà apprezzabile anche per coloro che vivono nell’emisfero settentrionale anche se probabilmente in numero significativamente inferiore (si parla di circa 30 meteore all’ora). Anche la Luna sarà piena per due terzi circa durante la fase di picco, non dovrebbero esserci criticità particolari nell’osservazione delle meteore. In ogni caso, anche se non si riuscirà ad ammirare stanotte lo spettacolo dello sciame meteorico, ci sarà tempo almeno fino al 28 maggio per potersi rifare.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto