Ecco cos’è l’ematite e perchè è presente in abbondanza sulla Luna
Un nuovo studio pubblicato su Geophysical Research Letters ha provato a spiegare la copiosa presenza di ruggine lunare. Secondo gli scienziati l’ossigeno che fuoriesce dalla Terra giocherebbe un ruolo cruciale nella trasformazione del ferro in ematite (Fe2O3) ai poli lunari. Da quando è stata scoperta è rimasta un mistero l’abbondanza di ematite sulla superficie lunare. Per trovare una risposta attendibile gli scienziati hanno effettuato una serie di esperimenti di irradiazione con ossigeno e idrogeno per simulare i processi di irradiazione della superficie lunare.
Lo studio
Il team che ha condotto questa ricerca è stato diretto dal planetologo Xiandi Zeng dell’Università di Scienza e Tecnologia di Macao in Cina. Gli esperimenti, come hanno spiegato gli esperti, avrebbero dimostrato sia la formazione che la riduzione dei minerali di ematite. L’ematite è il risultato dall’ossidazione del ferro, un processo più comunemente noto come arrugginimento. Si tratta di un minerale ampiamente presente sulla Terra, ma la Luna non ha atmosfera, solo una sottile esosfera, e non contiene ossigeno. La Luna è costantemente bombardata da un flusso di idrogeno proveniente dal vento solare. E’ notorio che l’idrogeno cede i suoi elettroni ai materiali con cui interagisce.
Il processo di ossidazione
L’ossidazione è un processo che si verifica proprio in seguito ad una perdita di elettroni, quindi anche se sulla Luna fossero presenti tutti gli elementi necessari per l’ossidazione, il vento solare dovrebbe impedirla. Gli scienziati hanno ipotizzato che il vento solare proveniente dalla Terra spingerebbe sulla magnetosfera terrestre fa sì che la struttura della stessa magnetosfera si estenda dietro la Terra in direzione opposta al Sole. La coda magnetica conterrebbe particelle che fuoriescono dall’atmosfera terrestre. Nel corso delle fasi di Luna piena, gli ioni di ossigeno terrestri, secondo la tesi degli scienziati, colpirebbe il nostro satellite lunare mentre attraversa la coda magnetica terrestre. Quand la Luna si trova all’ombra della Terra sostanzialmente il 99% del vento solare non potrebbe raggiungere la Luna. Questa dinamica comporta che la luna viene bersagliata cinque giorni al mese dall’ossigeno proveniente dalla Terra subendo al contempo un bombardamento di idrogeno ridotto. Questa condizione favorirebbe proprio la formazione di ematite.
Conclusione
In sostanza il vento terrestre rappresenterebbe la principale fonte di ioni di ossigeno energetici sulla Luna, agendo quindi da ossidante. Ciò che emerge con evidenza da questi studi è il contino scambio di materiali tra la Terra e la Luna, che potrebbe essere continuato per più di 4 miliardi di anni a causa delle interazioni tra magnetosfere.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.