Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 17 Agosto
Scarica la nostra app

Notte di San Lorenzo 2025, quando vedere le stelle cadenti: l’orario migliore per osservarle

Notte di San Lorenzo 2025: lo spettacolo astronomico agostano da non perdere. Ecco quando vedere le stelle cadenti, l'orario migliore per osservarle.

Notte di San Lorenzo 2025, quando vedere le stelle cadenti: l’orario migliore per osservarle
Cielo Stellato la notte di San Lorenzo sul monte Palanzone, Colma di Sormano, 11 Agosto 2021, ANSA/Andrea Fasani

Notte di San Lorenzo 2025: lo spettacolo astronomico agostano da non perdere

Gli appassionati di astronomia e non solo aspettando da tempo quella che tutti conoscono come la notte di San Lorenzo, un momento magico agostano nel quale i più romantici si sdraino nei parchi o sulle spiagge con il naso rivolto all’insù alla ricerche dello spettacolo delle “stelle cadenti”. Quando le guardiamo attraversare il cielo, la tradizione vuole che di fronte al passaggio di quelle scie luminose si esprimano i desideri più intimi, nella speranza che possano avversarsi.

Lo spettacolo delle Perseidi

Dietro all’incanto popolare che accompagna la notte di San Lorenzo, però, c’è un fenomeno astronomico decisamente più complesso, ma altrettanto affascinante. Esiste, però, un punto che va chiarito: come spiegato a “Corriere.it” – da Gianluca Masi, astrofisico, divulgatore e curatore scientifico del Planetario e Museo Astronomico di Roma, non si tratta di vere e proprie stelle cadenti come solitamente vengono definite. In realtà, infatti, si tratta di meteore e quelle che siamo soliti osservare nel mese di agosto si chiamano Perseidi.

Quando vedere le “stelle cadenti”: l’orario migliore per osservarle

Quando la notte di San Lorenzo si avvicina molti si pongono la medesima domanda: qual è l’orario migliore per osservare le “stelle cadenti”? A tal proposito, Gianluca Masi – come si legge su “Corriere.it”-  ha spiegato che l’ideale è scegliere una notte che va tra il 10 e il 13 agosto, mentre per quanto concerne l’orario è preferibile la seconda parte della notte, sacrificando un po’ di sonno. Così facendo, infatti, vi è una probabilità più alta di vedere le Perseidi.

Sciame meteorico Kappa Cygnidi

Il mese di agosto non offre soltanto lo spettacolo delle Perseidi: secondo quanto riportato da “Fanpage.it”, infatti, esiste un altro sciame meteorico che può essere visto in cielo, anche se meno intenso delle Perseidi. Si tratta dello sciame meteorico Kappa Cygnidi previsto tra il 3 ed il 25 agosto, con il picco che secondo i siti di osservazione del cielo è previsto tra il 16 e il 17 agosto.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto