
Aurora boreale in Italia tra poche ore: ecco come fare per vederla dal vivo
Tra lunedì 1° e martedì 2 settembre 2025 una tempesta geomagnetica potrebbe regalare uno spettacolo insolito anche ai cieli italiani: l’aurora boreale. Si tratta di un evento che, se confermato, rappresenterebbe una delle poche occasioni in cui queste luci danzanti nel cielo si manifestano a latitudini così basse. In genere, infatti, l’aurora è visibile nelle regioni polari ma in particolari circostanze il fenomeno può estendersi anche in Europa meridionale. Ecco quando ammirarla, come riportato da FanPage.it.
Come nasce l’aurora boreale
L’aurora boreale è un fenomeno ottico naturale che si forma quando le particelle cariche provenienti dal vento solare raggiungono la magnetosfera terrestre. Queste particelle, interagendo con gli atomi e le molecole presenti nell’alta atmosfera (in particolare ossigeno e azoto) rilasciano energia sotto forma di luce. Il risultato è uno spettacolo di colori brillanti che varia dal verde al rosso, dal viola al blu, creando i tipici “tendaggi” luminosi che si osservano nei cieli notturni. La forma e l’intensità dell’aurora dipendono dalla potenza del vento solare e dall’orientamento del campo magnetico terrestre al momento dell’impatto.
Orari e possibilità di osservazione
Gli esperti stimano che il momento di massima attività geomagnetica avverrà intorno alle ore 8 del mattino di martedì 2 settembre, quando però il Sole sarà già alto e renderà impossibile osservare l’aurora a occhio nudo. Ciò riduce notevolmente le possibilità di assistere allo spettacolo in Italia in quella fascia oraria. Tuttavia non è escluso che il vento solare raggiunga il nostro pianeta con maggiore intensità già nella notte tra lunedì e martedì. In quel caso, nelle aree lontane dall’inquinamento luminoso e con cieli sereni, l’aurora potrebbe farsi notare anche nel nostro Paese.
Consigli e altre informazioni utili
L’indice Kp, parametro che misura l’intensità geomagnetica, risulta vicino al valore 7: soglia che in passato ha reso visibili le aurore fino al Nord Italia. Il consiglio per gli appassionati, dunque, è quello di recarsi in luoghi bui e lontani dalle città, dove la visibilità è ottimale. Anche se non si dovesse assistere all’aurora boreale, la notte tra l’1 e il 2 settembre promette comunque un cielo spettacolare!
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.