Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 15 Maggio
Scarica la nostra app

Sonda sovietica rientra sulla Terra dopo 53 anni di sopravvivenza in orbita: il mistero sul luogo dell’atterraggio

Secondo l'agenzia spaziale governativa russa, la sonda sarebbe probabilmente caduta nell'oceano ma rimangono molti dubbi

Sonda sovietica rientra sulla Terra dopo 53 anni di sopravvivenza in orbita: il mistero sul luogo dell’atterraggio
Sonda

La sonda avrebbe resistito all’impatto con l’atmosfera ma rimane incerto il luogo dove è atterrata: le varie tesi

La sonda spaziale russa rimasta bloccata in orbita terrestre per oltre un cinquantennio dopo un fallito tentativo di raggiungere Venere è finalmente tornata sulla Terra. Kosmos 482, ultimo residuo del programma di esplorazione sovietica di Venere, è rientrato in maniera incontrollata nell’atmosfera terrestre il 10 maggio 2025, a distanza di 53 anni dopo la missione che ebbe inizio il 31 marzo 1972.

Il progetto

Il progetto di Kosmos 482 aveva previsto la realizzazione di una sonda in grado di resistere alle condizioni di Venere dove le temperature torride superano i 460 °C e dove la pioggia acida e la pressione atmosferica schiacciante rendono davvero inospitale questo pianeta per la vita. Gli scienziati avevano ipotizzato che il lander dal peso di 495 chilogrammi potesse fare breccia nell’atmosfera terrestre rimanendo integro.

Dove è atterrata la sonda?

Secondo l’agenzia spaziale governativa russa, la sonda sarebbe probabilmente caduta nell’oceano. Un esito più che scontato tenuto conto che il 70% della superficie terrestre è coperto d’acqua. In un post su Telegram, Roscosmos ha spiegato che la sonda ha concluso il proprio ciclo di vita precipitando nell’Oceano Indiano. Secondo i calcoli effettuati dagli specialisti di TsNIIMash (di Roscosmos), la sonda è entrata negli strati densi dell’atmosfera alle 09:24 ora di Mosca [06:24 UTC], 560 chilometri a ovest dell’isola di Middle Andaman, ed è precipitata nell’Oceano Indiano a ovest di Giacarta.

La tesi dell’Agenzia Spaziale Europea

La tesi espressa da Roscosmos non ha convinto Marco Langbroek della SatTrackCam Leiden, secondo il quale la destinazione finale di Kosmos 482 non sarebbe stata l’Oceano Indiano poiché i calcoli di Roscosmos non si basano su osservazioni, ma su modelli. L’Agenzia Spaziale Europea stima l’ora di ingresso alle 06:16 UTC, mentre l’Università Tecnica della Danimarca alle 06:40 UTC. La stima di Roscosmos si colloca a metà strada tra le due. L’unica certezza al momento è che la sonda è effettivamente atterrata e che non si sono verificate tragedie. Resta però da chiarire il mistero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto