Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 7 Novembre
Scarica la nostra app

Spettacolare bacio tra la Luna e Saturno oggi 2 novembre: ecco a che ora e come vederlo in Italia

Straordinario bacio tra Luna e Saturno il 2 novembre 2025: ecco a che ora e come vederlo in Italia

Spettacolare bacio tra la Luna e Saturno oggi 2 novembre: ecco a che ora e come vederlo in Italia
A full moon shines in the sky over Sana'a, Yemen, 06 September 2025. The full corn moon will be a very special blood moon set to rise on 07 September amid a total lunar eclipse. EPA/YAHYA ARHAB

Il bellissimo bacio tra la Luna e Saturno il 2 novembre 2025

La sera di domenica 2 novembre assisteremo allo straordinario incontro celeste tra la Luna e Saturno. Questo evento astrale comincerà alle 17:20 (ora di Roma) e proseguirà fino a poco prima delle o3:00 di lunedì 3 novembre. Come riportato dall’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella sezione “Il cielo del mese”, il duo tra il satellite naturale della Terra e il “Signore degli Anelli” inaugura una serie di cinque eventi celesti programmati per novembre.

Gli altri eventi celesti a novembre 2025

La sera di giovedì 6, subito dopo  la Superluna Piena del Castoro (la più grande e luminosa prevista per il 2025), ci sarà un incontro tra la Luna e l’ammasso stellare delle Pleiadi (M45). Nella notte di domenica 9 avremo modo di osservare il bacio tra la Luna e Giove. Martedì 25, poco prima dell’alba, si verificherà l’incontro tra Venere e Mercurio. Infine, la Luna e Saturno si riuniranno nuovamente sabato sera 29.

A che ora vedere il bacio tra la Luna e Saturno del 2 novembre 2025

La congiunzione astrale di domenica 2 novembre avrà inizio attorno alle 17:20 ora locale di Roma, quando Saturno apparirà a destra della Luna, a una distanza di pochi gradi. L’evento si manifesterà circa 20 minuti dopo il calare del sole, quando la diminuzione della luce solare consentirà al pianeta di farsi vedere nel crepuscolo. A Roma, Napoli e Bolzano il sole dovrebbe tramontare alle 17:00 circa, mentre a Milano e Palermo l’orario sarà circa alle 17:10, a Genova e Olbia intorno alle 17:15, a Taranto, Trieste e Bari alle 16:50 circa. Questi orari sono solo indicativi, come riportato da Fanpage.it. Poiché la fase di plenilunio è prevista per le 14:20 di mercoledì 5 novembre, la già menzionata Superluna piena del Castoro, il “Signore degli Anelli” sarà leggermente oscurato dalla luminosità lunare, ma resterà comunque visibile a destra della Luna. I due corpi celesti saranno collocati nel cielo dell’est, tra la costellazione dei Pesci (a sinistra) e quella dell’Acquario (a destra). Resteranno visibili insieme fino alle 03:00 circa del giorno seguente, quando Saturno scomparirà verso ovest.

Come vedere il bacio tra la Luna e Saturno del 2 novembre 2025

Le configurazioni astrali di cui stiamo parlando, risultano sempre facilmente osservabili senza l’uso di strumenti ottici. Tuttavia, l’impiego di un binocolo o di un telescopio permette di apprezzare con maggior dettaglio le caratteristiche dei diversi protagonisti. Saturno, il più affascinante dei pianeti nel nostro Sistema solare, presenta i suoi famosi anelli, che al momento si mostrano in modo lievemente distorto, rendendo difficoltosa la visione delle loro singolari strutture. La Luna si rivela particolarmente incantevole durante le sue fasi intermedie, piuttosto che quando è piena, poiché la luminosità eccessiva può nascondere i dettagli dei crateri, delle catene montuose e di altre formazioni sulla sua superficie. Utilizzando una fotocamera, è comunque possibile ridurre il tempo di esposizione e catturare splendide immagini anche in presenza di Luna Piena, una fase molto amata dagli astrofotografi per creare l’effetto noto come “Mineral Moon”. Come sempre, per godere delle meraviglie del cielo, è consigliato di recarsi in luoghi bui e privi di inquinamento luminoso. Ricordiamo che in questo periodo sono osservabili le comete C/2025 A6 (Lemmon) e C/2025 R2 (Swan).

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto