
L’evento astronomico tanto atteso si verificherà nella Costellazione dei Gemelli: ecco gli orari
L’alba del 23 luglio, per chi è appassionato di astronomia, sarà impreziosita da uno splendido fenomeno che si verificherà in cielo e che si concretizzerà in una spettacolare congiunzione astrale tra la Luna e Giove. I due corpi celesti si “esibiranno” in un duetto nel cuore della costellazione dei Gemelli in cui l’evento clou si verificherà attorno alle ore 4:30 a nord-est e proseguirà fino a sorgere del sole previsto per le ore 6 circa. La Luna si materializzerà nella suggestiva forma della falce calante, trovandoci infatti in una fase di novilunio.
I due eventi che si verificheranno a luglio
Come ha avuto modo di spiegare l’Unione Astrofili Italiani che cura la rubrica “Il cielo del mese”, nella notte del 23 luglio assisteremo alle penultima congiunzione stradale del mese che precederà l’ultima congiunzione della luna crescente con Marte in programma lunedì 28. Questo fenomeno si verificherà esattamente a metà strada tra la costellazione della Vergine e del Leone. Si tratterà di due fenomeni astronomici molto suggestivi da gustarsi con gli occhi all’insù e magari con un piccolo telescopio o un binocolo in dotazione che renderà l’identificazione dei pianeti molto più agevole.
I corpi celesti che potremo osservare
L’evento che si verificherà stanotte avrà inizio attorno alle ore 4:30, quando a Roma mancherà ancora un’ora e mezza all’alba. Ci sarà dunque il tempo sufficiente per poter ammirare questo bellissimo evento anche se bisognerà fare una levataccia per poterlo osservare interamente. Oltre ai due corpi celesti che si incastreranno nella costellazione dei Gemelli, nella parte in alto a destra si potrà anche osservare il transito del “Pianeta dell’Amore” Venere, oltre alla stella Aldebaran e l’ammasso stellare aperto delle Pleiadi. Si potrà anche scorgere la presenza di Urano più in basso a destra, ma in questo caso servirà un telescopio.
Come riconoscere Giove
Individuare Giove non sarà molto complicato, anche perchè si troverà in posizione molto ravvicinata rispetto alla Luna e avrà una luminosità tale da essere facilmente riconoscibile. Per luminosità, infatti, Giove, è secondo solo al Sole, alla Luna e a Venere. Utilizzando anche un binocolo di qualità o un piccolo telescopio si riuscirà anche a scorgere stanotte i quattro satelliti galileiani, Io, Ganimede, Callisto ed Europa. Per poter individuare gli orari esatti in cui l’evento si potrà ammirare dalla propria città bisognerà verificare gli orari esatti dell’alba per la propria località.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.