Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 1 Ottobre
Scarica la nostra app

Stasera il bacio tra la falce di Luna e Marte: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale

Stasera il bacio tra la falce di Luna e Marte: l'orario in cui vedere l'affascinante congiunzione astrale

Stasera il bacio tra la falce di Luna e Marte: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale

La bellissima congiunzione astrale tra Marte e la falce della Luna crescente

Poco dopo il tramonto di oggi, mercoledì 24 settembre 2025, avremo l’opportunità di osservare nel cielo una splendida congiunzione astrale tra Marte e la Luna crescente. Tuttavia, catturare questo incontro tra il satellite naturale della Terra e il Pianeta Rosso non sarà per nulla semplice, poichè si presenterà molto vicino all’orizzonte e il tempo a disposizione per vederlo sarà limitato. Questo evento celeste inizierà intorno alle ore 19:20 (ora di Roma) e si concluderà alle ore 19:55 circa, quindi avremo solo mezz’ora di tempo per osservarlo, almeno dalla Capitale. Anche la luminosissima stella Spica, appartenente alla costellazione della Vergine, parteciperà a questo fenomeno astronomico, creando un fantastico, seppur temporaneo, triangolo nel cielo. La rubrica “Il Cielo del mese” dell’Unione Astrofili Italiani ci avverte che questa è l’ultima congiunzione astrale di settembre. E’ quanto riportato da Fanpage.it.

A che ora vedere il bacio tra la falce di Luna e Marte

Come già anticipato, la congiunzione astrale tra Marte e la Luna comincerà alle 19:20 ora italiana, circa 15 minuti dopo il calar del sole. Poiché questo incredibile evento celeste avrà luogo nella direzione tra Ovest e Sud Ovest, non lontano dal punto in cui il Sole svanisce, sarà importante attendere che la luce solare sia completamente scomparsa al di sopra dell’orizzonte prima di provare ad ammirare. In effetti, si potrebbe rischiare di osservare il Sole senza le giuste protezioni per la vista. Pertanto, è necessario controllare l’orario del tramonto specifico della propria località e volgere lo sguardo verso il cielo a ovest solo dopo che il Sole si è nascosto del tutto.

L’importanza della posizione geografica dell’osservatore

Come di consueto, è fondamentale tenere a mente che la visibilità e la durata degli eventi astronomici dipendono dalla posizione geografica di chi osserva: si raccomanda di utilizzare un planetario virtuale (come quelli offerti da Stellarium e TheSkyLive), inserire la propria posizione e verificare se è possibile ammirare l’ultima congiunzione astrale di settembre, oltre a controllare l’orario del tramonto.

Altre informazioni

La Luna, intorno alle 19:20 di mercoledì 24 settembre, apparirà nel cielo di Roma con un sottile crescente, poiché la fase di Luna Nuova si è verificata alle ore 21:54 di domenica 21 settembre, come riportato dalla UAI. A destra del satellite naturale della Terra, leggermente più in alto, in quel momento potremo vedere Marte, riconoscibile per il suo caratteristico colore rossastro-arancione, che deriva dalla presenza di ferro nel suo suolo. Non sarà facile confonderlo con le stelle vicine, grazie al suo splendido colore e alla sua posizione vicina alla Luna. A differenza delle stelle come Arcturus e Betelgeuse, che presentano tonalità simili, il Pianeta Rosso non brilla, a causa della sua distanza dalla Terra e della modalità con cui la luce interagisce con la nostra atmosfera. Entrambi gli oggetti celesti saranno molto bassi tra Ovest e Sud-Ovest, quindi l’orizzonte a ovest deve essere completamente libero da qualsiasi ostacolo, come montagne, alberi, edifici e altre strutture. Il posto migliore per osservare sarebbe il mare o un prato in montagna con una vista aperta. Come già accennato, la congiunzione astrale sarà visibile solo per un periodo di 20-30 minuti nel cielo della Capitale, quindi sarà importante saper cogliere il momento giusto.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto