Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 11 Novembre
Scarica la nostra app

Stasera la Luna bacia Giove: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale

Il bacio di stasera 10 novembre 2025 tra la Luna e Giove, a che ora osservarlo e come vederlo meglio

Stasera la Luna bacia Giove: ecco a che ora vedere la splendida congiunzione astrale
The International Space Station (ISS) orbiting the Earth is captured in the foreground of the Moon from Szurdokpuspoki, northern Hungary, late 04 November 2025 (issued 05 November 2025). EPA/Peter Komka HUNGARY OUT

Il bacio di stasera tra la Luna e Giove

Stasera, lunedì 10 novembre 2025, avremo la possibilità di osservare il meraviglioso incontro tra la Luna e Giove nel cielo. Questo evento astrale comincerà alle 21:45 (ora di Roma) e proseguirà per tutta la notte, fino a circa le ore 7:00 del mattino successivo. Quello di questa sera è in realtà una replica del fenomeno che ha già abbellito il cielo il 9 novembre, essendo la terza congiunzione del mese, dopo le interazioni tra Luna e Saturno del 2 e quella tra la Luna e le Pleiadi del 6, come segnalato dall’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella sezione “Il cielo del mese”. Mancano ancora l’appuntamento tra Mercurio e Venere del 25 e un altro incontro tra la Luna e Saturno del 29. A fare da cornice alla Luna e al pianeta più grande del Sistema solare ci saranno anche Castore e Polluce, le stelle più brillanti della costellazione dei Gemelli. Ecco tutto ciò che è utile sapere per non perdere questo spettacolo astronomico nei cieli italiani, come riporta Fanpage.it.

A che ora osservare il bacio tra la Luna e Giove del 10 novembre

Come segnalato, l’allineamento astrale tra la Luna e Giove di stasera, 10 novembre 2025, inizierà alle 21;45 circa ora locale di Roma, momento in cui il satellite naturale apparirà nel cielo a est, posizionato più in basso e a sinistra rispetto al pianeta, che sarà visibile circa 30 minuti prima. E’ importante notare che gli orari variando secondo la località di chi guarda; ad esempio, a Cagliari la Luna emergerà alle 22:00 circa, a Milano poco prima delle 21:40; a Palermo intorno alle 21:50 e a Bari qualche minuto dopo le 21:20. Questo influenzerà la lunghezza del fenomeno astronomico, ma il momento tra la Luna e Giove sarà chiaramente visibile in tutta Italia. I due corpi celesti saranno circondati dalla costellazione del Cancro e da quella dei Gemelli; in quest’ultima si noteranno in particolare le stelle Castore e Polluce, le “teste” dei Gemelli, che accompagneranno la Luna e il grande pianeta gassoso per tutta la notte, fino all’alba del giorno seguente. Si disporranno leggermente sopra ai due protagonisti, uno sopra l’altro.

Come vedere il bacio tra la Luna e Giove del 10 novembre e come riconoscere il pianeta

Come sempre, le configurazioni astrali che trattiamo in queste pagine sono chiaramente osservabili senza l’uso di telescopi. Giove sarà leggermente più in alto e a destra della Luna, che, come segnalato dall’UAI, entrerà nella fase di Ultimo Quarto alle ore 6:28 di mercoledì 12 novembre. Il pianeta si distinguerà facilmente grazie alla sua brillantezza evidente. Infatti, è il quarto corpo celeste più luminoso dopo Sole, Luna e Venere, potendo raggiungere una magnitudine massima di -2,8. Venere arriva a – 4.4, la Luna a circa -13.0 e il Sole sfiora -27.0. È importante notare che la magnitudine è basata su una scala inversa; ciò implica che un valore più basso – anche se negativo – indica una luminosità maggiore dell’oggetto osservato. Per esempio, il noto oggetto interstellare 3I/ATLAS, secondo i dati di astrovanbuitenen.nl, ha attualmente una magnitudine di +11,2 e può essere visto solo con telescopi di circa 200 millimetri di apertura (il limite di visibilità per l’occhio umano è +6,0).

Il consiglio per vedere meglio il bacio tra la Luna e Giove

Il suggerimento per osservare il bacio tra Giove e la Luna è di sistemarsi sotto un cielo scuro e pieno di stelle, lontano dalle luci inquinanti, anche se sarà chiaramente visibile anche nelle aree urbane. Anche se si può vedere a occhio nudo, è sempre consigliabile utilizzare un binocolo o un telescopio di buona qualità. Con questi strumenti, si possono notare i dettagli affascinanti della superficie della Luna e alcuni particolari del gigante gassoso. Attraverso un telescopio, si possono osservare facilmente anche i satelliti medicei (Io, Ganimede, Europa e Callisto) che orbitano attorno a Giove, insieme alle diverse bande colorate dell’atmosfera gioviana, tra cui la “Grande Macchia Rossa”, la tempesta ciclonica più grande del nostro Sistema solare.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto