Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 15 Settembre
Scarica la nostra app

Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile a occhio nudo in Italia: orario e info per vederla

La Stazione Spaziale Internazionale sta per sorvolare il nostro Paese: ecco a che ora e come vederla ad occhio nudo

Stasera la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile a occhio nudo in Italia: orario e info per vederla
Stazione spaziale internazionale (Foto Youtube)

Ecco come ammirare la Stazione Spaziale Internazionale nelle prossime ore

La Stazione Spaziale Internazionale regalerà questa sera, domenica 14 settembre 2025, uno degli spettacoli astronomici più suggestivi dell’anno: chi alzerà lo sguardo verso il cielo potrà osservare un transito luminosissimo che attraverserà tutta l’Italia da sud-ovest a nord-est. Si tratta di un’occasione unica, visto che sarà l’ultimo passaggio particolarmente brillante previsto per il momento. La ISS sarà visibile ad occhio nudo come un punto molto luminoso che, a differenza delle stelle, non scintillerà ma mostrerà una luce costante e in rapido movimento. L’intero evento durerà circa otto minuti: ecco come seguirlo, come riportato da PassioneAstronomia.it.

Quando sarà visibile il transito

Il momento da segnare sul calendario è quindi quello di questa sera, con orario di inizio fissato alle ore 19.56. Da quell’istante la Stazione Spaziale Internazionale apparirà bassa sull’orizzonte sud-occidentale e inizierà la sua corsa sopra i cieli italiani. Il passaggio si concluderà verso nord-est dopo circa otto minuti e tutto il tragitto a occhio nudo si potrà seguire ad occhio nudo. La visibilità sarà garantita in tutte le regioni d’Italia, a patto di avere un cielo sereno e libero da nuvole. Per riconoscerla basterà cercare un punto luminoso che si muove costantemente, senza lampeggiare né produrre rumori (da non confondere con aerei, droni o stelle).

Come sapere dove guardare

Per orientarsi meglio e capire con precisione l’altezza e la direzione del transito nella propria città, il metodo più rapido è affidarsi al sito Heavens-Above. Una volta selezionata la località desiderata, dal menù in alto a destra, sarà sufficiente cliccare sulla voce “ISS” per ottenere mappe dettagliate con orari, date e traiettorie di passaggio. Questi grafici, scaricabili e personalizzati in base al luogo, consentono di programmare al meglio l’osservazione.

Un invito a non perdere l’occasione

Quello di stasera rappresenta un appuntamento speciale per chi ama alzare lo sguardo al cielo e lasciarsi affascinare dall’esplorazione spaziale. Il consiglio è di prepararsi con puntualità e scegliere un luogo poco illuminato, in modo da godere al meglio dello spettacolo. La ISS, che orbita a circa 400 chilometri di altezza, è uno dei simboli più concreti della collaborazione scientifica internazionale e vederla brillare sopra le nostre teste è sempre motivo di emozione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto