Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 2 Agosto
Scarica la nostra app

Stelle cadenti Delta Aquaridi, stasera il picco: ecco a che ora vederle

Notte magica con Delta Aquaridi e Alfa Capricornidi protagonisti del cielo stellato: ecco quando ammirarle

Stelle cadenti Delta Aquaridi, stasera il picco: ecco a che ora vederle
Foto it.123rf.com

Una doppia pioggia di meteore regala uno degli spettacoli astronomici più belli dell’anno: ecco come e quando osservare Delta Acquaridi e Alfa Capricornidi

Gli amanti dell’astronomia e del cielo notturno hanno un’occasione imperdibile grazie alla sovrapposizione di due sciami meteorici: i Delta Aquaridi Meridionali e gli Alfa Capricornidi. Questo raro allineamento regala un flusso particolarmente ricco di stelle cadenti visibili a occhio nudo (anche in Italia). Ecco quando e come osservarle, come riportato da tg24.sky.it.

Quando osservare il cielo

Il picco dell’attività meteorica è previsto per la sera del 30 luglio attorno alle ore 21 ma le condizioni ottimali per l’osservazione non coincidono necessariamente con l’orario del picco tecnico. Le meteore saranno visibili anche nella serata del 31 luglio. Gli esperti consigliano di puntare la sveglia per le prime ore del mattino, tra mezzanotte e le ore 3, quando il punto di origine delle meteore (detto “radiante”) si trova più alto nel cielo. Questo momento della notte offre la maggiore visibilità, con un cielo generalmente più buio e privo del disturbo lunare.

Dove guardare per godersi lo spettacolo

Il radiante dei Delta Aquaridi si trova nella costellazione dell’Acquario, che risulta più alto sull’orizzonte per chi osserva dall’emisfero sud, rendendo la visione migliore in quelle zone. Tuttavia anche chi si trova a latitudini medio-basse dell’emisfero nord (come nel sud Europa, in Messico o in alcune aree del sud degli Stati Uniti) potrà assistere a uno spettacolo notevole, soprattutto in assenza di inquinamento luminoso.

Un’occasione da non perdere per gli appassionati

Chi ama l’astronomia, ma anche chi semplicemente si lascia affascinare dalla bellezza del cielo notturno, deve assolutamente approfittare di questa doppia pioggia meteorica. Un materassino, un luogo buio lontano dalle città, magari anche una buona compagnia e uno sguardo attento verso la volta celeste sono tutto ciò che serve.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto