
Da non perdere le Delta Aquaridi
Non è necessario attendere il 10 agosto per assistere allo straordinario evento delle Perseidi. Gli appassionati del genere avranno la possibilità di osservare questo fenomeno celeste, già nella notte tra il 27 e il 28 luglio. Un’altra cascata di meteore solcherà il firmamento italiano: le Delta Aquaridi. E’ ciò che riporta il sito Libero.it.
Delta Aquaridi: il picco dell’evento astronomico
Il culmine del grande fenomeno astronomico riguardante le Delta Aquaridi è atteso dalle ore 23:30 di domenica 27 luglio e continuerà fino all’alba del 28. Se ci si trova in un luogo con condizioni ottimali, come un ambiente con poco o nessun inquinamento luminoso (con la Luna in fase calante), si potrebbero osservare fino a 25 meteore ogni ora. In aggiunta, si stima che il 10% di esse genererà scie luminose che saranno visibili per alcuni secondi dopo il loro passaggio.
Le indicazioni da seguire per assistere alle Delta Aquaridi
Coloro che desiderano vivere appieno lo spettacolo notturno dovrà seguire queste indicazioni:
– trovare un luogo privo di inquinamento luminoso;
– bisogna rimanere svegli durante la notte, osservando il cielo a partire dalle 23:30 del 27 luglio, fino all’alba del giorno dopo;
– è necessario rivolgere lo sguardo verso Sud-Est, in direzione della costellazione dell’Acquario;
– si raccomanda di dare almeno 20 minuti agli occhi per adattarsi al buio prima di cominciare la caccia alle stelle cadenti.
Con un cielo sereno e una Luna in fase calante bassa all’orizzonte, la visione non sarà compromessa da eccessiva luce, consentendo di vedere anche le meteore meno brillanti.
Il calendario astronomico di luglio e agosto 2025
Come sempre, l’estate offre una varietà di fenomeni celesti da annotare. Ecco cosa non bisogna perdersi tra luglio e agosto, mantenendo lo sguardo rivolto verso l’alto mentre cala la sera:
– Delta Aquaridi – iniziano il 12 luglio e raggiungono il massimo tra il 27 e il 28 luglio. Le meteore entreranno nell’atmosfera a bassa angolazione, viaggiando a una velocità di circa 41 km/s. Si potranno ammirare scie sottili ma durature. In Italia, i più fortunati saranno gli osservatori del Centro-Sud, i quali si muoveranno verso colline o spiagge orientate a Est;
– Perseidi – Queste sono le Prime Perseidi, comunemente denominate e note come “lacrime di San Lorenzo”. Cominciano a fare la loro comparsa a partire da metà luglio, anche se in modo meno intenso, il picco reale avverrà tra il 10 e il 13 agosto;
– Luna dello Storione – La sera del 9 agosto si potrà godere di questa bella Luna piena, che segna il periodo della raccolta del grano. Questo nome proviene dalle usanze dei nativi americani, in particolare di quelli della zona dei Grandi Laghi. Essi associavano l’abbondanza di storioni nelle acque al plenilunio;
– Fasi lunari di agosto 2025 – Primo quarto (1 agosto), Luna Piena (9 agosto), Ultimo quarto (16 agosto), Luna Nuova (22 agosto), Primo Quarto (30 agosto).
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.