Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 7 Agosto
Scarica la nostra app

Stelle cadenti, quali sono i giorni migliori per vederle e quando ci sarà il picco

Notte di San Lorenzo 2025, ecco quando ci sarà il picco delle stelle cadenti e quali sono i consigli per osservarle nel migliore dei modi

Stelle cadenti, quali sono i giorni migliori per vederle e quando ci sarà il picco
Stelle cadenti consigli per osservarle (Foto Youtube)

Stelle cadenti, si avvicina la notte di San Lorenzo

Gli appassionati di astronomia e non solo aspettano questo momento della stagione da tempo. Sta per arrivare infatti lo spettacolo delle stelle cadenti. In questo articolo trovate i consigli per vederle al meglio nei prossimi giorni, quando ci sarà il picco (che non coincide con il 10 agosto) e quali sono le condizioni ideali per osservarle in queste notti di agosto.

Sale l’attesa per le stelle cadenti

Sale quindi l’attesa per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti in questi giorni del mese di agosto. La tradizione vuole che la notte di San Lorenzo sia quella dedicata all’osservazione delle stelle cadenti. Il picco di visibilità di questo spettacolo astronomico però non sarà nella giornata del 10 agosto, ma in quelle successive. Vediamo di seguito i dettagli.

Il picco previsto

Il picco delle stelle cadenti è in programma nella notte tra martedì 12 e mercoledì 13 agosto, come fa sapere l’Unione Astrofili Italiani (UAI) che. Sempre l’UAI  spiega che la ridotta luminosità della Luna calante renderà le ultime ore della notte più prolifiche per chi vuole osservare al meglio le stelle cadenti. Prima del picco però gli appassionati potranno osservare anche le Piscis Austrinidi e le Epsilon Perseidi, sciami più piccoli che si potranno vedere già il 9 agosto.

I consigli per vedere al meglio le stelle cadenti

Le ore di maggior visibilità per le stelle cadenti saranno quelle che precedono l’alba. Per osservarle il consiglio è quello di guardare tra Nord-Est e Est. Si tratta del punto chiamato radiante, da cui sembrano partire le meteore. Bisogna poi posizionarsi in un luogo il più possibile lontano dall’inquinamento luminoso: ad esempio una spiaggia distante dagli stabilimenti balneari, un terrazzo con vista libera, oppure una collina fuori città.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto